Art Meets AI: Opere rivoluzionarie nella Stiria Hofgalerie!
Art Meets AI: Opere rivoluzionarie nella Stiria Hofgalerie!
Steiermarkhof, 8010 Graz, Österreich - Nel cortile della Stiria, si sta attualmente dimostrando una mostra affascinante che si occupa del tema dell'intelligenza artificiale (AI) e della sua influenza sull'arte. Entro il 13 dicembre, i visitatori hanno l'opportunità di ammirare 52 opere diverse di circa 300 artisti. Secondo Johann Baumgartner della Styria, questa mostra annuale ha sollevato complessi domande sul ruolo dell'intelligenza artificiale nel mondo creativo creativo. Soprattutto, la domanda centrale sorge fino a che punto le opere che sono sorte con il supporto dell'IA possono essere ancora considerate arte reale. Il curatore Tanja Gurke ha spiegato che solo un'opera è stata completamente creata dall'intelligenza artificiale in questa mostra, mentre gli altri artisti hanno creato la loro maniglia di lavoro. L'unico lavoro generato dall'intelligenza artificiale mostra un essere che sembra provenire da un altro mondo e sottolinea la discussione sulla creatività e gli autori.
arte e intelligenza artificiale: possibilità e sfide
L'UNESCO vede lo sviluppo dell'IA nell'arte come un'opportunità per concentrarsi meglio sui bisogni della società. Come in un rapporto su unesco.de , Ki può agire come uno strumento creativo aprendo nuovi modi. Allo stesso tempo, tuttavia, questo progresso tecnologico comporta anche sfide, come il rischio di violazione del copyright e la dipendenza da grandi aziende tecnologiche. I rischi di un "diluvio di contenuti" possono limitare la diversità nel settore creativo a lungo termine. L'UNESCO raccomanda quindi di sviluppare linee guida chiare per l'uso dell'IA nei settori creativi e di ampliare la formazione degli artisti in questo settore.
Questo dibattito sulla corretta gestione dell'IA non riguarda solo gli aspetti artistici, ma anche le dimensioni sociali ed economiche che decidono come gli artisti lavoreranno in futuro. Ci sono domande sulle competenze richieste e sul quadro normativo al fine di preservare la diversità culturale in un futuro caratterizzato dalla tecnologia. In questo contesto, si sono svolte diverse discussioni sul seminario della Commissione tedesca dell'UNESCO in cui i lavoratori culturali di diversi paesi sono stati in grado di discutere gli effetti della tecnologia AI su arte e cultura.
Details | |
---|---|
Ort | Steiermarkhof, 8010 Graz, Österreich |
Quellen |
Kommentare (0)