Politica AI: arricchisce la tecnologia delle nostre vite o ci mette in pericolo?
Politica AI: arricchisce la tecnologia delle nostre vite o ci mette in pericolo?
Wien, Österreich - L'etica sociale e dei media viennesi Alexander Filipovic ha esortato che il futuro governo austriaco integra seriamente l'argomento dell'intelligenza artificiale (AI) nella sua agenda politica. In an interview with
In parallelo al suo impegno in Austria, Filipovic ha anche espresso i suoi pensieri sulle linee guida del Vaticano recentemente pubblicate per la gestione etica dell'IA, che ha descritto come "equilibrato e intelligente", come katholisch.at riportato. Il documento intitolato "Antiqua et nova" analizza le sfide etiche e le opportunità dell'IA e sottolinea che la tecnologia non è mai neutra. Filipovic ha scoperto che le influenti grandi società tecnologiche stanno attualmente controllando lo sviluppo dell'IA, per cui funge da strumento di regola invece di fungere da strumento democratico. Secondo lui, la necessità di democratizzare la tecnologia dell'IA è più urgente che mai, soprattutto in vista degli ultimi sviluppi nella ricerca cinese dell'IA. ha sottolineato in particolare la rilevanza filipovica della dignità umana come principio etico in questo contesto, che funge da elemento di collegamento tra discorsi teologici e secolari. Il documento è rivolto a individui, famiglie, aziende, istituzioni e governi e chiede di usare l'IA responsabilmente nel senso del bene comune. L'etica sociale vede la riflessione etica sull'intelligenza artificiale non solo un compito sociale fondamentale che è cruciale per il futuro dell'Europa e dei suoi valori.
Details | |
---|---|
Ort | Wien, Österreich |
Quellen |
Kommentare (0)