It Revolution in Vienna: come l'intelligenza artificiale modella il nostro futuro!
It Revolution in Vienna: come l'intelligenza artificiale modella il nostro futuro!
Laimgrubengasse 10, 1060 Wien, Österreich - Lunedì 3 marzo 2025, l'evento "42 Connect: Experts in Dialogue" si è svolto presso il Digital Excellence Campus 42 Vienna, dove esperti del settore hanno discusso del ruolo cruciale per il progresso economico. In base al motto "No IT - nessun progresso aziendale", è diventato chiaro che le aziende che ignorano le tecnologie digitali e l'intelligenza artificiale (AI) subiranno significativi svantaggi competitivi. Secondo gli esperti, la digitalizzazione potrebbe aumentare il prodotto interno lordo ogni anno fino all'1,9 %, per cui l'IA può contribuire con l'1,6 % all'anno a questa crescita solo entro il 2035, riferisce l'APA
I discussi, tra cui Roland Sommer dalla piattaforma dell'industria 4.0 e Johannes Ullmann di Evva Sicherheitstechnology GmbH, hanno sottolineato l'importanza di modernizzare i sistemi IT obsoleti. "Oggi, non solo le aziende, ma intere catene di approvvigionamento si competono tra loro", ha detto Sommer. Ciò sottolinea la necessità di una chiara strategia di digitalizzazione al fine di rimanere competitivo in un mondo sempre più digitalizzato. Durante l'evento, gli studenti sono stati in grado di scambiare conoscenze con gli esperti in una sessione di networking, che rafforza il ponte tra teoria e pratica. Questo evento ha chiarito che le aziende che non sono coinvolte nei processi supportati IT, gestiscono le opportunità di rischio, costi e di mercato.
Il futuro dell'intelligenza artificiale
Il 20 giugno 2024, un anno prima, il Ki-Enquete "Navigating the Future" ebbe luogo nel municipio di Vienna, organizzato da rappresentanti di alto rango della Social Democratic Economic Association di Vienna. I relatori includevano Jörg Neumayer, Marko Fischer e Alexander Wrabetz, che hanno messo in evidenza l'importanza dell'intelligenza artificiale per la società. Fischer ha dichiarato: "L'IA non solo rivoluziona il nostro mondo di lavoro, ma anche la nostra vita quotidiana". L'evento ha discusso degli effetti dell'IA su diversi settori e del ruolo dell'Unione europea nella regolamentazione di queste tecnologie.
La partecipazione dei principali esperti: all'interno, come Lena Marie Glaser e Claudia Behr, hanno offerto preziose intuizioni e prospettive in un argomento complesso. La discussione ha chiarito che soluzioni innovative possono essere sviluppate attraverso dialoghi e cooperazione comuni. Vienna si rivela quindi un attore importante nel trattare con tecnologie sostenibili, sottolinea il futuro Vienna.
Details | |
---|---|
Ort | Laimgrubengasse 10, 1060 Wien, Österreich |
Quellen |
Kommentare (0)