Drastici tagli nel fondo sociale: Spö avverte degli episodi per il più debole!

Drastici tagli nel fondo sociale: Spö avverte degli episodi per il più debole!

Vorarlberg, Österreich - Il 18 aprile 2025, il Vorarlberg Spö ha affermato che i tagli pianificati nel fondo sociale avranno effetti negativi significativi sui membri più deboli della società. La consigliera di stato Martina Rüscher attribuisce questi risparmi alla tesa situazione finanziaria del governo federale, dello stato e delle comunità, che si sono intensificate a seguito di crisi passate, come la pandemia di Corona, la guerra in Ucraina e l'inflazione generale. Secondo Rüscher, l'obiettivo del nuovo adeguamento dell'allocazione è l'uso efficiente dei fondi nel senso dei contribuenti e la garanzia di offerte centrali.

I costi nel settore sociale sono aumentati del 30% dal 2019, da 267 milioni di euro a circa 370 milioni di euro. L'intero livello di produzione nel settore sociale è attualmente di circa 550 milioni di euro. Si scopre che solo il 92 e il 94% del budget richiesto sono stati approvati nell'area delle pari opportunità. Dei previsti 110,4 milioni di euro, sono stati rilasciati solo circa 105 milioni di euro, il che è criticato dallo Spö come una drastica riduzione. La portavoce sociale Manuela Auer sottolinea che le persone con disabilità sono particolarmente colpite da questi tagli.

collaborazione con i provider

Per far fronte alle sfide, le opzioni di risparmio dovrebbero essere controllate insieme ai fornitori sociali. Ciò include potenziali misure come riserve, aggiustamenti strutturali e spostamento dei fondi. Inoltre, si cerca un riallineamento a lungo termine del fondo sociale, che tiene anche conto della necessità di lavoratori qualificati. È già in corso un processo di struttura completa in collaborazione con l'associazione municipale, con l'obiettivo di analizzare l'effetto dei servizi forniti, evitando le doppie strutture e chiarire le responsabilità

Il background per queste misure finanziarie non è solo a livello locale, ma riflette anche le attuali sfide discusse in contesti internazionali. La sicurezza sociale è considerata un diritto umano, che è ancorata all'articolo 22 della Dichiarazione generale dei diritti umani del 1948. Anche nell'agenda del 2030 ci sono numerosi obblighi di rafforzare i sistemi di sicurezza sociale che sono considerati cruciali nella lotta contro la povertà e i rischi di vita individuale.

prospettiva internazionale

Secondo il Ministero federale per la cooperazione e lo sviluppo economico, i sistemi di sicurezza sociale hanno successo nella lotta contro la povertà e la fame e riducono il numero di persone nella povertà estrema in tutto il mondo. I sistemi di sicurezza sociale stabili possono anche ridurre la suscettibilità dei paesi per la violenza e i disordini sociali. L'adattabilità di questi sistemi è particolarmente importante per essere in grado di far fronte a rischi collettivi come catastrofi naturali, pandemie o crisi economiche e quindi sostiene le società resilienti in tempi di crisi.

Details
OrtVorarlberg, Österreich
Quellen

Kommentare (0)