World First: i ricercatori sviluppano piccoli pacemaker wireless

World First: i ricercatori sviluppano piccoli pacemaker wireless

Vienna, Österreich - Un team di ricercatori ha recentemente raggiunto una straordinaria svolta nella tecnologia medica: il più piccolo pacemaker al mondo, che è persino più piccolo di un chicco di riso. L'approccio innovativo mira ad aiutare i bambini con difetti cardiaci innati dopo le operazioni. Questo è riportato da diverse fonti, tra cui Vienna.at .

Il pacemaker è così piccolo che può essere registrato con una punta. È costituito da materiali speciali circondati da bordi morbidi e due piastre di metallo. Questa piastrella scorre l'elettricità non appena entrano in contatto con i fluidi corporei. Un interruttore sensibile alla luce sul retro controlla il dispositivo negli impulsi ritmici, che ottimizza la sua funzionalità. John Rogers della Northwestern University spiega che lo sviluppo segna progressi significativi nella medicina cardiovascolare.

prospettive future e applicazioni pratiche

Secondo Rogers,

, tuttavia, potrebbero essere necessari da due a tre anni per i primi test sugli umani. Bozhi Tian dell'Università di Chicago descrive lo sviluppo come rivoluzionario per la ricerca e vede un grande potenziale per sostenere non solo i bambini ma anche gli adulti in recupero dopo la chirurgia cardiaca.

Il nuovo pacemaker non è solo wireless, ma anche biodegradabile. Ciò significa che può dissolversi nel corpo non appena non è più necessario, il che riduce significativamente i rischi associati ai pacemaker permanenti convenzionali. Molti pazienti attualmente trasportano dispositivi permanenti che non solo aumentano la qualità della vita, ma richiedono anche interventi chirurgici regolari da rimuovere.

Attualmente circa l'1% di tutti i bambini ha difetti cardiaci e ha bisogno di un pacemaker per qualche tempo dopo un'operazione. Igor Efimov, coautore dello studio, sottolinea che c'è un urgente bisogno di pacemaker temporanei nella chirurgia pediatrica. Il nuovo pacemaker può essere iniettato con l'aiuto di una siringa, che rende inutili interventi chirurgici invasivi.

innovazione tecnologica e sicurezza

I pacemaker tradizionali richiedono il collegamento con cavi ed elettrodi sul muscolo cardiaco, il che può portare a gravi complicazioni. Un esempio di possibili rischi è il caso dell'astronauta Neil Armstrong, che è morto nel 2012 dopo un'operazione di bypass di sanguinamento interno, mentre i cavi di un pacemaker sono stati rimossi. Il nuovo pacemaker dovrebbe ridurre al minimo tali rischi semplicemente rimanendo nel corpo senza la necessaria rimozione chirurgica.

Il primo prototipo del pacemaker wireless ha usato un'antenna per la trasmissione del segnale, che si è rivelata poco pratica. Invece, il team ha sviluppato un sensore sensibile alla luce che consente alle irregolarità nel battito del cuore di registrarsi e reagire ad essi. Diversi pacemaker potrebbero anche essere collocati in diversi punti del cuore per controllare i diversi ritmi e trattare in modo efficiente le aritmie.

In sintesi, lo sviluppo di questo più piccolo pacemaker non solo mostra l'immenso potenziale della moderna tecnologia medica, ma anche la capacità dei ricercatori di trovare soluzioni innovative per problemi medici complessi. Questo progresso potrebbe rendere la vita più facile per molti pazienti in tutto il mondo e ridurre significativamente i rischi drastici nella chirurgia cardiaca. Ulteriori dettagli sulla tecnologia e sulle sue applicazioni possono essere letti all'indirizzo welt.de
Details
OrtVienna, Österreich
Quellen

Kommentare (0)