Call di Valerie Huber: progettare un futuro per la giovane generazione!

Call di Valerie Huber: progettare un futuro per la giovane generazione!

Österreich - La giovane attrice Valerie Huber, nota per il suo profondo impegno nei confronti delle questioni climatiche e delle politiche sociali, è attualmente al centro dell'attenzione del pubblico. In una conversazione con krone ha riferito sulla pubblicazione del suo libro "Fomo sapiens", che esamina le sfide del mondo moderno e chiama i giovani per la partecipazione attiva. Huber, che ha le sue radici in Africa, ha esortato la pressione a cui è esposta la generazione di oggi. Non solo vede la sua carriera di attore come un servizio di follow -up professionista, ma come una piattaforma per trasmettere i suoi messaggi e fare un cambiamento positivo.

Una discussione più profonda sui sogni si è aperta nella seconda fonte, psicologia oggi . È illuminato che le persone trascorrono circa cinque anni della loro vita con i sogni, anche se molti non riescono sempre a ripensarci. I sogni che sono spesso emotivamente e socialmente rilevanti si svolgono in particolare nel sonno REM, una fase di intensa attività cerebrale. Qui non solo le impressioni quotidiane vengono elaborate, ma anche una regolamentazione emotiva, come dimostra la ricerca. Questi risultati potrebbero essere legati alle preoccupazioni di Hubert che la consapevolezza e la riflessione sui propri sentimenti e paure sono un passo necessario per cambiare attivamente il mondo.

La connessione di impegno e ricerca dei sogni

Huber chiede all'azienda di assumersi attivamente la responsabilità del futuro. In questo senso, il sogno potrebbe essere un'ulteriore dimensione nella discussione sul cambiamento sociale e individuale aiutando le persone a elaborare le proprie emozioni ed esperienze. Comprendere i sogni personali, che spesso raccontano qualcosa sui tuoi desideri e paure, potrebbe eguagliare l'obiettivo di Huber, creare consapevolezza e incoraggiare un esame più profondo degli attuali problemi sociali.

Details
OrtÖsterreich
Quellen