Trapianto di fegato rivoluzionario: il nuovo metodo salva la vita!

Trapianto di fegato rivoluzionario: il nuovo metodo salva la vita!

Innsbruck, Österreich - Un nuovo metodo per il trapianto di fegato sviluppato in Innsbruck mostra risultati promettenti. Lo studio pubblicato sulla rivista annali di chirurgia e gestito da Felix Krendl come primo autore confronta l'innovativo metodo di prevenzione epatica non invasiva (NLMP) con la convenzionale conservazione statica a freddo (SCS). L'indagine ha effettuato dati dalla pratica clinica per un periodo di cinque anni, da febbraio 2018 a gennaio 2023. Sono stati presi in considerazione un totale di 332 trapianti di fegato, di cui 174 del metodo NLMP e 158 del metodo SCS.

L'obiettivo principale della tecnologia NLMP è estendere il tempo pre-servizio degli organi del donatore e rendere il processo di trapianto più flessibile. Questo metodo non solo consente una migliore valutazione della funzione dell'organo prima del trapianto, ma ha anche miglioramenti significativi nell'organizzazione clinica.

tassi di sopravvivenza migliorati e organizzazione

I risultati attuali mostrano un tasso di sopravvivenza del trapianto di un anno del 93,4 per cento nei casi di riferimento. In confronto, il tasso di sopravvivenza globale per il metodo convenzionale era dell'83,8 per cento per SCS e dell'81,3 per cento per la tecnologia NLMP. Inoltre, il metodo innovativo ha consentito il trapianto di 67 organi che non avrebbero potuto essere trapiantati senza di loro.

Un altro aspetto notevole del metodo NLMP è la drastica riduzione dei trapianti notturni, che potrebbe essere ridotta dal 41,9 al solo 4,2 per cento. Ciò illustra l'aumento dell'efficienza nella vita clinica quotidiana e un miglioramento della sicurezza della pianificazione per il personale medico.

Il contesto dei sistemi di trapianto

Gli sviluppi nel trapianto di fegato sono legati a una tendenza più ampia verso le innovazioni sistemiche nell'assistenza sanitaria, come descritto in articolo Sulle sfide del sistema di trapianto di trasporto. Soprattutto in vista degli errori del sistema e della mancanza di organi che mettono in pericolo altri tipi di trapianto

Il documento esamina vari leva per gli interventi nel sistema di trapianti e mostra che le misure politiche e pubbliche non sono spesso sufficienti a causare un cambiamento fondamentale del sistema. La considerazione delle complesse interazioni e aggiustamenti all'interno di questi sistemi richiede una comprensione più profonda degli effetti sinergici e delle prospettive sistemiche.

Mentre il metodo NLMP ha fatto progressi nel trapianto di fegato, la ricerca sulle innovazioni sistemiche e la sua applicazione in altri sistemi di trapianti rimane cruciale. Gli esperti avvertono che le debolezze dell'attuale sistema, come la carenza di organi e il rifiuto dei tessuti, devono essere urgenti per garantire la fornitura di organi donatori in futuro.

Details
OrtInnsbruck, Österreich
Quellen