Igiene sostenibile nelle pratiche mediche: minore consumo di risorse!
Igiene sostenibile nelle pratiche mediche: minore consumo di risorse!
Deutschland - Un rapporto attuale del Fraunhofer Institute for System and Innovation Research ISI, crea per conto della Federal Association of Statutor Health Insurance Physicians (KBV), spiega ampie strategie per ridurre il consumo di risorse nell'area igienica delle pratiche del medico tedesco. Si sottolinea che è possibile ridurre il consumo o la sicurezza professionale. L'analisi basata su valutazioni di documenti e letterature, nonché su un sondaggio di 666 medici: gli assistenti interni e medici mostra debolezze significative nelle specifiche di igiene applicabili. Molte di queste linee guida basate sugli standard ospedalieri si rivelano inadatti al settore ambulatoriale e portano ad un alto consumo di materiali usa e getta, sostanze chimiche e energia, specialmente nelle pratiche del medico di famiglia conservatore. Quasi la metà degli specialisti intervistati percepisce le specifiche di igiene e i controlli associati.
dr. Tanja Bratan, project manager del rapporto, sottolinea che molti requisiti strutturali sono criticati come difficili da attuare. Al fine di promuovere pratiche di igiene più sostenibili nelle pratiche mediche, il rapporto raccomanda linee guida chiare per strutture ambulatoriali, una migliore formazione e incentivi finanziari. Un'integrazione dei produttori di dispositivi medici e la creazione di un sigillo ecologico per le pratiche di assistenza alle risorse potrebbero anche contribuire alla conservazione delle risorse. Questi punti sono cruciali per non mettere in pericolo la qualità delle cure, mentre allo stesso tempo ha promosso un uso più attento all'ambiente.
sfide nell'area di igiene
Il settore sanitario provoca circa il 5 percento del consumo di risorse e le emissioni di gas serra. Pertanto, l'argomento della sostenibilità sta diventando sempre più importante nell'area ambulatoriale. Le misure di igiene sono particolarmente importanti perché devono proteggere le risorse e servire la prevenzione delle infezioni. Il rapporto indica che i requisiti di igiene nel settore ambulatoriale sono spesso valutati come una riduzione troppo lontana e intensive di risorse. Nel sondaggio, il 51 percento dei partecipanti ha valutato i requisiti di igiene, a seconda dei casi, mentre il 44 percento li ha trovati esagerati.
Un altro aspetto problematico è lo scambio insufficiente tra strutture ambulatoriali e ospedaliere, in particolare per quanto riguarda le infezioni multi -resistenti. Il 46 percento degli intervistati ha riscontrato il monitoraggio delle autorità sanitarie troppo completa, il che indica una discrepanza tra i requisiti e la fattibilità pratica.
Raccomandazioni per l'azione per pratiche sostenibili
Il rapporto contiene raccomandazioni specifiche per l'azione, incluso lo sviluppo di requisiti di igiene più chiari e la revisione delle raccomandazioni esistenti in merito agli aspetti della sostenibilità. Una parte centrale delle raccomandazioni è il miglioramento della conoscenza dell'igiene e del rafforzamento della formazione dell'igiene negli studi medici. Inoltre, viene proposta l'implementazione di campagne di sensibilizzazione pubblica per la conservazione delle risorse per sensibilizzare gli attori: all'interno del sistema sanitario per questo argomento.
Un progetto correlato che agisce sotto il nome "Sostenibilità ecologica nell'assistenza sanitaria ambulatoriale (ÖNAG)" persegue obiettivi simili. Mira a sostenere l'attore nel settore sanitario ambulatoriale nello sviluppo e nell'attuazione delle proprie misure per proteggere le risorse. Tra le altre cose, viene perseguito un approccio di co-creazione che include l'inclusione di specialisti provenienti da varie aree come pratiche mediche, farmacie e cure. L'obiettivo è fornire linee guida pratiche che rispondano alle esigenze speciali e alle sfide di questo settore e quindi aiutano a ridurre gli ostacoli per l'assistenza ambulatoriale sostenibile.
L'analisi completa e le raccomandazioni risultanti illustrano quanto sia importante includere le caratteristiche speciali del settore ambulatoriale nelle future normative sull'igiene al fine di trovare soluzioni sia sostenibili che pratiche per le sfide nell'assistenza sanitaria. Per migliorare gli standard di igiene e la conservazione delle risorse nel settore sanitario, sono richiesti notevoli sforzi in base a una base solida per la ricerca e il feedback diretto dalla pratica.
Per ulteriori informazioni leggi oekonews href = = "https://www.isi.fraunhofer.de/de/prede/2025/presseinfo-05 Riduction Resource Consument-Zorstpraxen-Hygienegiemabe.html"> Fraunhofer ISI e fraunhofer ISI Progetto .
Details | |
---|---|
Ort | Deutschland |
Quellen |
Kommentare (0)