Il cambiamento climatico porta alla drammatica caduta di roccia: fogli sepolti sotto macerie!

Am 29. Mai 2025 führte das Abschmelzen des Permafrosts im Alpenraum zu einem katastrophalen Gletscherabbruch in Blatten, Schweiz.
Il 29 maggio 2025, lo scioglimento del permafrost nella regione alpina portò a un ghiacciaio catastrofico abortire in Blatten, in Svizzera. (Symbolbild/DNAT)

Il cambiamento climatico porta alla drammatica caduta di roccia: fogli sepolti sotto macerie!

Blatten, Schweiz - Il 29 maggio 2025, il ghiacciaio di betulla scoppiò in Svizzera, che portò a un omicidio devastante, che seppelliva il villaggio di Blatten. Questo tragico incidente è direttamente correlato ai cambiamenti climatici, come sottolinea l'esperto di permafrost Christophe Lambiel dell'Università di Losanna. Una parete di roccia alta 500 metri sale sopra il ghiacciaio, che si trova nella zona del permafrost. Il riscaldamento del clima ha causato lo scongelare questo permafrost, il che rende instabile la roccia e alla fine provoca uno scontro. Secondo Lambiel, non vi è alcun incidente comparabile nelle Alpi come quella di Blatten, dove un totale di tre milioni di metri cubi di roccia cadevano sul ghiacciaio e sul villaggio.

L'instabilità della regione non è solo una natura geologica, ma anche il risultato del fiume Glacier accelerato. Il ghiacciaio di betulla, già rapidamente fluente, è stato ulteriormente accelerato dalle masse rocciose aggiunte e infine è crollato. Ciò rappresenta un'incidenza senza precedenti.

conseguenze di

La distruzione nel villaggio di Blatten è grave: la maggior parte delle case sono sepolte o allagate da 50 a 200 metri. Il meteorologo Jörg Kachelmann incolpa i cambiamenti climatici per l'aumento delle cascate di roccia e avverte che i villaggi alpini saranno colpiti più spesso da tali catastrofi naturali in futuro. I geologi sono un po 'più cauti nelle loro dichiarazioni e indicano che la roccia cade nelle alte montagne è un processo naturale, ma la roccia sorda dovuta al cambiamento climatico favorisce il pericolo di tali eventi.

Le montagne Robert Kenner spiegano che nelle regioni con zone di debolezza in montagna, il rischio di cadute di roccia aumenta. Questa suscettibilità è rafforzata dallo scambio di permafrost, che aumenta la pressione nella montagna. Uno studio in cui sono stati coinvolti l'Università di Innsbruck e l'ETH Zurich sottolinea che la limitazione del riscaldamento globale potrebbe portare a 1,5 gradi che il 54 percento dei ghiacciai non polari sia preservato, in contrasto con il riscaldamento di 2,7 gradi, gli effetti devastanti sui ghiacciai e sugli ecosistemi associati.

Cambiamento climatico e il futuro delle Alpi

geologi e ricercatori come Michael Krautblatter dell'Università tecnica di Monaco scoprono che Rock cade nelle regioni aumenta con un permafrost di tè. I test di laboratorio hanno dimostrato che le rocce possono perdere fino al 40 percento della loro pressione e resistenza alla trazione quando riscaldate. Ciò non solo colpisce la natura, ma anche sulla sicurezza degli escursionisti nelle regioni montuose. Mentre la ricerca mira ancora a proteggere la vita umana, è chiaro che le sfide dovute ai cambiamenti climatici nelle Alpi aumenteranno in modo significativo.

Gli eventi in blatten sono un esempio preoccupante delle conseguenze dirette dei cambiamenti climatici. Schuster dell'Università di Innsbruck sottolinea che i ghiacciai fungono da indicatori per i cambiamenti climatici, ma reagiscono solo lentamente ai cambiamenti. Questi sviluppi sottolineano l'urgenza per le misure politiche per limitare il riscaldamento globale e per ridurre i pericoli risultanti per l'uomo e la natura.

Nel complesso, si può vedere che gli eventi attuali in relazione ai disastri naturali nelle Alpi non possono essere visualizzati in isolamento. Sono un avvertimento per l'umanità, prendere sul serio i cambiamenti climatici e adottare misure proattive per contenere il riscaldamento globale.

Details
OrtBlatten, Schweiz
Quellen