Trump e il conflitto ucraino: uno sguardo alla realtà
Trump e il conflitto ucraino: uno sguardo alla realtà
Negli ultimi due mesi, gli Stati Uniti hanno avuto colloqui sia con Ucraina che con la Russia - separatamente - per adempiere a una delle principali promesse elettorali del presidente Donald Trump: per porre fine alla guerra in Ucraina. Trump aveva sottolineato più volte durante la sua campagna elettorale che avrebbe potuto porre fine al conflitto entro 24 ore dall'entrata in carica. Ma dopo quasi due mesi non ci sono segni di una vera svolta.
Il graduale ritiro di Trump delle sue promesse
Trump si è astenuto dalla sua promessa originale. In primo luogo, ha esteso il periodo autoimposto a sei mesi per spiegare che era "un po 'sarcastico" all'annuncio di 24 ore. In un'intervista a NewsMax, il presidente ha recentemente affermato che Mosca potrebbe "esitare" in un'offerta di cessate il fuoco.
la pressione sull'Ucraina
Trump ha chiarito che l'Ucraina deve cedere al suo approccio rigoroso se vuole continuare a ricevere sostegno militare dagli Stati Uniti. Mentre la Russia "in linea di principio" concorda con le proposte statunitensi per un armistizio, porta continuamente "e" e solo se "le clausole che minano eventuali accordi.
cronologia dei negoziati di cessate il fuoco
20. Gennaio: Trump è inaugurato come presidente degli Stati Uniti. Nella campagna elettorale ha promesso di porre fine alla guerra in Ucraina in un giorno.
; Conversazione conosciuta tra i due presidenti dall'ufficio di Trump a gennaioLa telefonata rappresenta una politica estera degli Stati Uniti sugli Stati Uniti e sorprende gli alleati europei. La Russia è stata una guerra contro l'Ucraina orientale dal 2014 e ha iniziato un'invasione completa nel 2022.
Lo stesso giorno, Trump chiama il presidente ucraino Wolodymyr Selenskyj per informarlo della sua conversazione con Putin e dei suoi piani per interrompere la guerra.
15. Febbraio: La Casa Bianca annuncia che i dipendenti pubblici di alto rango viaggeranno in Arabia Saudita per viaggiare con con leader europei e NATO
18. Febbraio: Ministro degli Esteri degli Stati Uniti Marco Rubio incontra il ministro estero russo di Sergej
28. Febbraio: Selenskyj viaggia negli Stati Uniti, dove lui un accordo su MINERALALS . Ma l'incontro termina in una disputa caotica tra Selenskyj e Trump dopo che il vicepresidente JD Vance Selenskyj ha attaccato e suggerisce che l'Ucraina dovrebbe usare la diplomazia per porre fine alla guerra e per accusarlo di non voler pace.
La proposta diVance sorprende Selenskyj e c'è una disputa insolitamente pubblica tra i tre leader. L'incontro termina con il fatto che a Selenskyj viene chiesto di andare prematuramente senza che si verifichi un accordo.
Kommentare (0)