Allarme: la muffa fatale si diffonde rapidamente in Europa!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Una muffa fatale si diffonde in Europa, rafforzata dai cambiamenti climatici. Leggi i rischi e le misure protettive.

Ein tödlicher Schimmelpilz breitet sich in Europa aus, verstärkt durch den Klimawandel. Lesen Sie über die Risiken und Schutzmaßnahmen.
Una muffa fatale si diffonde in Europa, rafforzata dai cambiamenti climatici. Leggi i rischi e le misure protettive.

Allarme: la muffa fatale si diffonde rapidamente in Europa!

sta emergendo una tendenza preoccupante in Europa: la muffa mortale Aspergillus sta diventando sempre più diffusa e mette in pericolo persone, asmatiche e persone con disturbi metabolici genetici. Secondo kosmo Il cambiamento climatico stringe la situazione perché crea condizioni ideali per la crescita nel fungo. Le previsioni sono allarmanti: entro la fine del secolo, l'area di distribuzione di Aspergillus potrebbe aumentare di quasi l'80% e quindi esporre fino a nove milioni di europei a un rischio potenzialmente fatale.

L'inalazione delle spore può portare a Aspergillless, una grave malattia respiratoria. Inoltre, alcune varianti del fungo hanno la capacità di produrre aflatossine altamente tossiche e possono causare problemi di salute come il cancro e il danno epatico. Secondo pmc , questi funghi reagiscono in modo particolarmente sensibile a fattori ambientali come la temperatura e l'umidità, che influenza la produzione di Aflaxin. Lo stress da drowht e l'aumento delle temperature aumentano così il rischio di contaminazione in colture importanti.

I rischi per la salute di Aflatossinen

Le aflatossine, che sono conosciute come micotossine e sono formate dalla muffa del genere Aspergillus, sono particolarmente problematiche per la sicurezza alimentare. L'aflatossina B1 in particolare, che è generata da Aspergillus flavus, è molto genotossica e cancerogeno. Queste sostanze sono stabili durante la lavorazione degli alimenti e possono verificarsi a arachidi, mais, riso e altri prodotti agricoli. L'autorità europea per la sicurezza alimentare sottolinea che l'inquinamento da aflatossina dovrebbe essere minimizzato nel cibo, poiché dovrebbe essere assunto con i rischi sanitari sensibili con le persone sensibili che rappresentano.

L'argomento è ulteriormente complicato da un aumento dei carichi di aflatossina nelle importazioni di grano dall'Europa sud -orientale. La professione medica austriaca raccomanda misure preventive per i gruppi in via di estinzione, tra cui l'uso dei filtri dell'aria e l'assenza di contatto con materiali organici fermentanti. Inoltre, sono stati annunciati maggiori controlli e valori limite adattati per il 2025 per ridurre al minimo i rischi per la salute.

Nel complesso, è importante ricercare ulteriormente le interazioni tra i cambiamenti climatici e la produzione di micotossina al fine di comprendere meglio gli effetti sulla sicurezza alimentare al momento e in futuro. Una migliore comprensione di queste relazioni è necessaria per sviluppare misure adeguate per combattere l'inquinamento da aflatossina e per proteggere la salute pubblica.

Quellen: