Realtà virtuale per infermieri: allenamento di resilienza del futuro!

Realtà virtuale per infermieri: allenamento di resilienza del futuro!

Med Uni Graz, Graz, Österreich - Lo stress psicologico nell'assistenza sanitaria raggiunge dimensioni allarmanti! Circa il 27 percento degli infermieri mostra deficit significativi nella loro resilienza in termini di capacità di affrontare situazioni stressanti. Ciò ha spinto l'Università medica di Graz e le sue istituzioni partner a lanciare il progetto UE XR2Silienza che persegue approcci innovativi per rafforzare la salute mentale dal personale infermieristico. L'attenzione è rivolta all'integrazione delle tecnologie di realtà estesa (XR) che consentono ai dipendenti di utilizzare ambienti di formazione virtuale al fine di migliorare specificamente la loro resistenza, come projekt-zur-zur-gesundheitsundheitsundheitspersonal"> medunigraz.

programmi di formazione innovativi per aumentare la resilienza

Il progetto mira non solo a dare la teoria del personale infermieristico, ma anche strumenti pratici al fine di promuovere la loro salute mentale a lungo termine. Lo sviluppo di un piano di formazione in tre parti che si basa su tecniche come la consapevolezza e la gestione dello stress è già in pieno svolgimento. Qui vengono utilizzate tecnologie entusiasmanti come gli occhiali VR, con le quali il personale infermieristico può immergersi in ambienti virtuali rilassanti. Nina Dalkner, il project manager, spiega che i partecipanti possono imparare esercizi di respirazione e tecniche di rilassamento, tra le altre cose, da scenari in natura virtuale o su una spiaggia, come descritto.

In un primo progetto pilota, un concetto è già stato sviluppato con successo che non solo promuove la resilienza, ma può anche essere realisticamente implementato nella pratica. Una stanza di soli tre per tre metri, occhiali VR e circa 15 minuti sono sufficienti per immergersi in un programma di allenamento individuale. Il programma potrebbe anche includere sale per trattamenti virtuali in cui i dipendenti possono simulare situazioni di lavoro tipiche al fine di sperimentare l'autoefficacia e andare meglio in situazioni reali stressanti.

L'effetto positivo di tali metodi di allenamento potrebbe avere conseguenze di vasta riduzione del settore sanitario migliorando la salute mentale del personale e quindi combattendo anche l'attuale carenza di personale negli ospedali. Questo progetto orientato al futuro non è solo finanziato dall'UE a circa 5,95 milioni di euro, ma è anche in collaborazione con numerosi istituti europei, che ne sottolinea l'importanza e la forza innovativa.

Details
OrtMed Uni Graz, Graz, Österreich
Quellen

Kommentare (0)