Regole eque per merci e manubrio: nuova bozza di legge in Austria!

Regole eque per merci e manubrio: nuova bozza di legge in Austria!

Österreich - Il 22 maggio 2025, il governo austriaco ha deciso di cambiare un cambiamento di diritto di lontano che mira a promuovere condizioni competitive eque nel settore dei trasporti. I nuovi regolamenti colpiscono sia la femmina che il conducente: all'interno dei paesi terzi e sono un passo significativo nell'attuazione di una direttiva dell'UE. La portavoce di Spö Melanie Erasim ha dichiarato in un comunicato stampa che questi aggiustamenti ora si applicano finalmente alle stesse regole del gioco per tutti i soggetti coinvolti.

Il cambiamento nella legge richiede che tutti i manubri: in futuro in futuro mantengano gli stessi periodi di riposo e che i costi notturni dei dipendenti al di fuori del veicolo debbano essere coperti dai venditori. Inoltre, i periodi di test per i dipendenti sono estesi, il che dovrebbe rafforzare i loro diritti. Queste misure fanno parte di una strategia globale che mira a garantire una corretta concorrenza nel mercato interno dell'UE e a contrastare le distorsioni della concorrenza.

Direttiva UE per regolare i sussidi

Il cambiamento nella legge in Austria ha attuato una direttiva dell'UE dal 2020, che è registrata nel libro bianco di sussidi della Commissione europea di paesi terzi. Questo documento descrive le misure necessarie per garantire condizioni competitive all'interno dell'UE e impedisce ai paesi terzi di creare distorsioni di mercato attraverso sussidi sproporzionati. Secondo l'UE, la Commissione persegue l'obiettivo di eliminare le distorsioni della concorrenza che possono derivare da tali sussidi e offre un quadro giuridico per la regolamentazione.

Nell'analisi fornita dalla Commissione europea, viene sottolineato l'importanza delle relazioni commerciali internazionali, ma allo stesso tempo è sottolineato alle lacune normative che esistono quando si tratta di sussidi da paesi terzi. I regolamenti di indennità dell'UE esistenti si applicano solo ai sussidi degli Stati membri, che sottolinea la necessità di creare nuovi strumenti.

Effetti sul mercato competitivo

I cambiamenti nella legge in Austria non solo vanno a beneficio dei dipendenti, ma assicurano anche che tutte le aziende operano nelle stesse condizioni. L'accesso uniforme ai mercati e il rispetto delle pratiche competitive equa sono cruciali per la stabilità e lo sviluppo di società di piccole e medie dimensioni, che costituiscono gran parte del mercato europeo. L'UE cerca sempre di promuovere soluzioni innovative e di proteggere le aziende dall'utilizzo della loro posizione di mercato da parte di grandi aziende.

Le normative competitive dell'UE sono soggette a rigorosi controlli da parte dei tribunali europei e la Commissione impegnata a punire il comportamento contrario al comportamento competitivo. Questi controlli sono necessari per garantire che sia le aziende che i consumatori beneficiano di un ambiente competitivo equo.

Infine, l'iniziativa legislativa in Austria mostra che il paese corrisponde strettamente agli obiettivi dell'UE per consentire condizioni di mercato non discriminatorie e di rafforzare i diritti dei dipendenti e si concentra sulla prevenzione delle distorsioni della concorrenza causate da sussidi da paesi terzi.

Per ulteriori informazioni, il comunicato stampa e la documentazione dell'UE associata nelle pagine pertinenti possono essere visualizzati qui: [OTS] (https://www.ots.at/presseaus-sung/ots_202505222_ot153/spoe-erasim-gelten-gelten-faer-fraechter-und- [Eur-LEX] (https://eur-lex.europa.eu/legal-content/de/?

Details
OrtÖsterreich
Quellen

Kommentare (0)