Revolution in Graz: batterie agli ioni di sodio stabilire nuovi standard!

Revolution in Graz: batterie agli ioni di sodio stabilire nuovi standard!

Graz, Österreich - L'accupower della società ad alta tecnologia Graz ha raggiunto una svolta significativa nella tecnologia delle batterie con il lancio del mercato di batterie agli ioni di sodio. Questo nuovo tipo di batteria, che opera con il nome Natec ("Natrium Technologies"), è la prima soluzione industriale di questo tipo in tutto il mondo. Le batterie agli ioni di sodio sono considerate un'alternativa più sostenibile alle batterie convenzionali agli ioni di litio a causa delle loro proprietà più ecologiche e dell'uso del sodio, una materia prima disponibile in tutto il mondo.

Le batterie agli ioni di sodio sono sistemi elettrochimici che salvano e rilasciano energia (anodo) (anodo) a causa del trasporto di carico tra un elettrodo positivo (catodo) e un elettrodo negativo. Questa tecnologia offre numerosi vantaggi, tra cui una produzione economica grazie alla maggiore disponibilità di sodio e una migliore sicurezza. Mostra anche una sensibilità a temperatura inferiore e consente prestazioni costanti a fluttuazioni di temperatura. Le batterie potrebbero quindi essere utilizzate in particolare nelle aree in cui si applicano i più alti requisiti di sicurezza, ad esempio nell'industria automobilistica e nella tecnologia medica.

Sostenibilità e sicurezza

Le batterie agli ioni di sodio di accumulo non solo offrono una maggiore sicurezza antincendio, ma anche una durata di vita fino a quattro volte più grande rispetto alle loro controparti contenenti al litio. Moritz Minarik, CEO di AccuPower, descrive il lancio del mercato di questa tecnologia come una pietra miliare decisiva per l'industria sostenibile. COO Bettina Haberler sottolinea quanto sia importante ridurre la dipendenza dalle materie prime critiche e rare. Queste proprietà rendono le batterie agli ioni di sodio una soluzione promettente per le sfide associate all'uso di batterie agli ioni di litio, come l'influenza ambientale e la dipendenza da materiali rari.

L'ulteriore sviluppo di queste tecnologie comporta anche sfide, tra cui la necessità di sviluppare materiali efficienti di catodo e anodo che offrono sia ad alta densità di energia che di lunga durata. La piattaforma riporta esperti di energia e sottolinea anche che l'ottimizzazione della stabilità del ciclo è un altro compito importante sulla strada per l'ampia applicazione delle batterie agli ioni di sodio.

Utilizzo nell'industria automobilistica

L'uso di batterie agli ioni di sodio sta diventando sempre più rilevante nell'area dei veicoli elettrici. Un esempio è l'azienda cinese Hina Battery, che ha equipaggiato la Seol E10X con tecnologia agli ioni di sodio. Questa conversione consente al veicolo di raggiungere una gamma di circa 250 km con una batteria da 25 kWh. Tuttavia, resta da vedere se in futuro il Seol E10X verrà consegnato con batterie agli ioni di sodio per impostazione predefinita. Tuttavia, ciò dimostra che la tecnologia sta diventando sempre più importante per la mobilità elettronica, soprattutto se sono presi in considerazione i vantaggi di costo significativi fino al 30-40 percento rispetto alle batterie agli ioni di litio.

La prossima generazione di veicoli elettrici potrebbe quindi diventare molto più sostenibile ed economica, il che fa anche sì che i grandi produttori di automobili come BYD pensino all'uso di questa nuova tecnologia della batteria. Allo stesso tempo, tuttavia, non è chiaro quando i produttori tedeschi passano alla tecnologia agli ioni di sodio. Mentre i vantaggi sono chiaramente evidenti, il rapido sviluppo e ottimizzazione dei materiali associati saranno decisivi per il successo di questa tecnologia.

AccuPower, che è stata fondata nel 1998 e fa parte del Gruppo Moons di Graz dal 2022, ha già vinto i primi clienti industriali, tra cui società ben note come Porsche, AVL e Rosenbauer. Con oltre 90.000 progetti speciali in 52 paesi, la società continua a posizionarsi come pioniere nel campo dell'approvvigionamento energetico sostenibile.

Details
OrtGraz, Österreich
Quellen