Austria sulla strada per la libertà energetica: ecco come funziona!
Austria sulla strada per la libertà energetica: ecco come funziona!
Österreich - L'Austria è a una svolta cruciale nello sviluppo della sua offerta energetica. Katharina Rogenhofer, direttrice dell'Istituto di contesto per le provisioni sul clima, sottolinea che il paese non deve più dipendere da costose importazioni di energia dalle dittature. Un passaggio efficiente e conveniente all'energia pulita è considerato necessario per garantire l'autosufficienza. Ciò richiede misure mirate che mirano a un futuro energetico sostenibile.
Un punto centrale è l'espansione mirata di Energie rinnovabili, in particolare l'energia eolica. Secondo la Renewable Expansion Act (EAG), entro il 2030 è previsto un aumento delle capacità di generazione di 27 TWH. Attualmente, l'85 % dell'elettricità austriaca proviene già da fonti rinnovabili come idroelettrica, energia eolica e fotovoltaica. Ciò mostra progressi significativi sulla strada per la libertà energetica e per ridurre la dipendenza dai combustibili fossili che attualmente rappresentano il 42 percento del requisito di calore.
Nuove tecnologie per Energy Future
L'espansione di reti e archiviazione è di essenziale importanza. Le reti elettriche esistenti spesso non sono progettate per la generazione di elettricità decentralizzata e raggiungono i loro limiti. Pertanto, la modernizzazione dell'infrastruttura di rete è necessaria per evitare le instabilità della rete. Le tecnologie come le griglie intelligenti, che sono già in fase di sviluppo in Austria, svolgono un ruolo importante qui. Consentono il controllo intelligente della distribuzione dell'energia e contribuiscono all'aumento dell'efficienza energetica e alla sicurezza. Rogenhofer sottolinea che le informazioni in tempo reale attraverso i dati del sensore e del misuratore intelligente, nonché i prezzi dinamici di elettricità possono aiutare ad alleviare le reti e ridurre i costi.
Un altro aspetto importante è l'elettrificazione di tutti i settori, tra cui l'industria, il trasporto e il calore spaziale. Questo passaggio non è solo reso più efficiente, ma anche più economico. Un elettrificazione più elevata riduce i costi pro capite e aumenta significativamente la flessibilità del sistema. Per raggiungere questo obiettivo, sono essenziali le esigenze di innovazione e ricerca per i sistemi energetici intelligenti. Come afferma l'agenda di ricerca strategica, l'attenzione deve essere focalizzata sullo sviluppo di un'infrastruttura integrata che si concentra su energie rinnovabili.
il modo per le comunità energetiche rinnovabili
L'Austria è già un pioniere nell'attuazione di comunità energetiche rinnovabili che consentono alle famiglie di accedere a energia a prezzi accessibili. Affinché i consumatori diventino attori attivi dai consumatori passivi nel mercato energetico, gli ostacoli per la propria produzione di elettricità devono essere suddivisi. Le garanzie per i contratti correnti a lungo termine dovrebbero rendere in particolare l'accesso a energie rinnovabili economiche.
Le sfide esistenti e la necessità di nuove tecnologie creano anche potenziali iniziative basate sulla comunità e nuovi modelli di business. Stadtwerke si è già sviluppato per gestire infrastrutture multifunzionali che si concentrano sulle energie rinnovabili e sulla digitalizzazione delle reti energetiche. Con oltre il 50 percento del requisito energetico finale che viene eliminato, tecnologie come le pompe di calore e il riscaldamento distrettuale sono cruciali per la sostituzione dei combustibili fossili e per la decarbonizzazione nelle stanze urbane.
La visione del sistema energetico 2050 in Austria mira a un'infrastruttura integrata con un'alta percentuale di energie rinnovabili e il Ministero dei trasporti federali, l'innovazione e la tecnologia supportano lo sviluppo e l'implementazione delle strategie al fine di raggiungere questi obiettivi. I progetti di innovazione e le attività di ricerca internazionale devono essere promossi attraverso seminari e cooperazione. L'Austria ha il potenziale per assumere un ruolo pionieristico nell'area dell'approvvigionamento energetico sostenibile e quindi dare un contributo decisivo alla transizione energetica globale.
oekonews.at riferisce che ...
; ;Details | |
---|---|
Ort | Österreich |
Quellen |
Kommentare (0)