Iniziando per Stele: la mobilità elettronica austriaca aumenta la velocità!
Iniziando per Stele: la mobilità elettronica austriaca aumenta la velocità!
Österreich - Il 1 ° aprile 2025, il calcio d'inizio ufficiale per la nuova piattaforma Stele ebbe luogo nell'ambito della 2a Conferenza sulla mobilità del Ministero federale per l'innovazione, la mobilità e le infrastrutture (BMIMI). Questa iniziativa mira a rafforzare in modo sostenibile l'elettromobilità in Austria e a promuovere l'integrazione nella rete elettrica. In considerazione del crescente cambio di flotte di veicoli privati e commerciali in unità elettrica, la necessità di ricaricare l'infrastruttura è cresciuta enormemente. Il ministero federale ha avviato Stele ed è supportato dal Climate and Energy Fund.
La piattaforma è sviluppata da un consorzio internazionale, che include istituzioni ben note come il Reiner Lemoine Institute di Berlino, l'agenzia di energia Graz e l'innovazione urbana UIV Vienna. Stele riunisce attori di elettromobilità, energia e infrastruttura al fine di creare una futura infrastruttura di adattamento, che si concentra particolarmente sulle esigenze di veicoli e autobus commerciali pesanti.
Concentrati sull'integrazione della rete
Una preoccupazione centrale di Stele è l'identificazione e la rottura degli ostacoli nell'integrazione dell'elettromobilità nella rete elettrica. Il ministro federale Peter Hanke sottolinea l'importanza della piattaforma per lo sviluppo di un'infrastruttura solida ed efficace. Bernd Vogl, amministratore delegato del Climate and Energy Fund, sottolinea anche quanto uno scambio strutturato tra gli operatori di rete e i consumatori sia quello di superare le sfide dell'elettromobilità.
L'infrastruttura delle stazioni di ricarica svolge un ruolo cruciale nell'accettazione dei veicoli elettrici. Non solo consente la ricarica comoda ed efficiente, ma riduce anche la gamma di potenziali utenti. Tuttavia, ci sono varie sfide quando si espande l'infrastruttura, tra cui alti costi per l'installazione e il funzionamento, nonché la distribuzione ineguale dei punti di carico nelle aree urbane e rurali. Sono necessarie soluzioni efficienti per coprire questa esigenza e allo stesso tempo garantire una capacità di ricarica affidabile, come in un articolo di khb gmbh
varie soluzioni per la ricarica infrastruttura
Al fine di reagire alla crescente necessità di ricaricare infrastrutture, soluzioni individuali per i parcheggi dei clienti e la durata del soggiorno sono sviluppate, tenendo conto delle infrastrutture di ricarica sia pubblica che operativa. Esperti di RSI Power Spiega che ci sono opportunità per i parcheggi esistenti o nuovi edifici per soddisfare i requisiti per l'infrastruttura di ricarica. Queste soluzioni hanno lo scopo di aiutare le aspettative ad essere incontrate nello spazio pubblico.
Un altro aspetto delle sfide in relazione all'infrastruttura delle stazioni di ricarica è la necessità di trovare soluzioni alternative, in particolare per quanto riguarda le capacità di rete limitate. Le aziende sono tenute a investire nell'espansione delle stazioni di ricarica e a sviluppare soluzioni di ricarica innovative. La gestione della disponibilità di rete è fondamentale per poter offrire le massime prestazioni.
Il futuro dell'elettromobilità in Austria dipende fortemente dalla cooperazione tra il governo, le società e gli istituti di ricerca. Gli ostacoli normativi, economici e tecnici possono essere superati solo e un'efficace rete di infrastrutture di ricarica, che tiene conto anche dell'integrazione delle energie rinnovabili.
Details | |
---|---|
Ort | Österreich |
Quellen |
Kommentare (0)