La crisi doganale minaccia l'economia tedesca: colloqui di coalizione azionaria!
La crisi doganale minaccia l'economia tedesca: colloqui di coalizione azionaria!
Peking, China - Il 3 aprile 2025, i negoziati della coalizione in Germania affrontano sfide difficili. Le conversazioni sono "difficili in dettaglio", ma ci sono progressi, come riferiscono gli esperti. Il partito gemello Bavarese CDU, rappresentato da Dobrindt, si esprime pessimista e parla del fatto che sarebbe "troppo ottimista" completare l'intero pacchetto entro la fine della settimana. Il boss SPD Saskia Esken, d'altra parte, è scettico e crede che i negoziati andranno alla settimana successiva. Un punto critico cruciale è il finanziamento, che è ancora più difficile per gli attuali sviluppi nella fase commerciale internazionale.
Lo sfondo di questa complicata situazione sono le nuove tariffe statunitensi che hanno un impatto significativo sui rapporti commerciali della Germania e del mondo. kleine zeitung Segnala che le distanze di dieci peri sono rimaste da tutti i paesi da sabato da sabato. Questo è già stato annunciato dal 34% a quasi tutte le merci dalla Cina, che innesca la preoccupazione globale. Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha avviato questa misura, che non solo solleva questioni strategiche, ma ha anche messo in pericolo la competitività dell'economia tedesca.Reazioni globali alla politica doganale
I partner commerciali internazionali degli Stati Uniti stanno già reagendo all'escalation del conflitto doganale. Secondo il suo Ministero del Commercio, la Cina prevede di introdurre controsoffitti, mentre l'UE risponde e vuole introdurre tariffe all'acciaio e ai prodotti in alluminio il 14 aprile. Dobrindt in particolare sottolinea che le tariffe statunitensi rafforzano le sfide economiche per la Germania e esercitano ulteriori pressioni sotto le relazioni commerciali.
Commissione UE ha difficoltà a sviluppare una strategia uniforme perché gli Stati membri perseguono interessi diversi. Mentre l'industria del vino e dei latticini in Francia in particolare teme ad alte perdite, i paesi africani sono inizialmente calmi, ma sono preoccupati per possibili effetti negativi indiretti. Questo vale soprattutto per la African Growth and Opportunity Act (AGOA), il cui futuro potrebbe essere messo in pericolo dalla politica di Trump.
L'obiettivo: stabilità nonostante le incertezze
Nel mezzo di questa complessa situazione commerciale, l'obiettivo principale in Germania rimane una crescita economica stabile. Prien sottolinea la necessità di un mix politico di investimenti, consolidamento e riforma al fine di contrastare le sfide degli annunci doganali statunitensi. Resta da vedere come si sviluppano i negoziati politici ed economici, mentre gli esperti indicano che lo stato attuale ha già promosso una guerra commerciale globale, come > In sintesi, si scopre che i negoziati della coalizione tedesca sono fortemente modellati dalle dinamiche commerciali internazionali. I negoziati non sono quindi caratterizzati solo da argomenti domestici, ma fanno anche parte di uno scenario globale più ampio che comporta sia opportunità che rischi.
Details | |
---|---|
Ort | Peking, China |
Quellen |
Kommentare (0)