Gratitudine: perché il vero grazie rende il mondo sacro!
Gratitudine: perché il vero grazie rende il mondo sacro!
Nel Kyffhäuserkreis, la parola "grazie" emette un significato più profondo che va ben oltre una semplice formula di cortesia. Il pastore Theresa Hauser lo porta in modo impressionante nel suo nuovo contributo. Secondo il suo punto di vista, un sincero ringraziamento che proviene dal cuore può fare più di un gesto fugace. Descrive una scena con un bambino piccolo che decide incerto se dovrebbe ringraziare i nonni per un cioccolato e quindi iniziare una discussione sul valore della gratitudine.
Il ringraziamento è spesso percepito come un dovere sociale, ma il pastore Hauser sostiene una prospettiva diversa: "Impariamo che grazie è un dovere. Qualcosa che fai solo perché appartiene", dice. Questo tipo di ringraziamento può essere educato, ma spesso rimane una frase vuota che non ha valore reale.
il potere di ringraziamento
Hauser sottolinea che c'è molta più forza nei ringraziamenti di quanto la maggior parte delle persone riconosca. Nella Bibbia si dice persino che i nostri ringraziamenti per i quali ti ringraziamo fanno "santo". Se esprimiamo la nostra gratitudine consapevolmente e con sentimento, cambiamo le cose e garantiamo che guadagnano di importanza. "Un ringraziamento per pura abitudine rende il mondo un po 'più educato", spiega, "grazie da sentimenti reali rende il mondo un po' sacro".
Per il pastore Hauser, tuttavia, richiede un vero ringraziamento. Non è sufficiente essere semplicemente educati. "Significa dare un'occhiata da vicino a che tipo di souvenir ho ottenuto o cosa ha appena fatto un altro per me", ha detto Hauser. Dovremmo chiederci cosa significhi questo gesto per noi. Forse il cioccolato non è il nostro preferito, ma il vicino ha ancora pensato al nostro compleanno, che ci tocca.
Questo tipo di gratitudine può causare emozioni più profonde, che spesso non devono nemmeno essere dati. "Se provo una tale miscela, sollievo o spensierato, allora grazie", dice. A volte una tale gratitudine si irradia così fortemente che le parole sono superflue.
In un mondo in cui la cortesia diventa spesso di routine, Hauser porta i lettori a pensare all'importanza della gratitudine. La vera gratitudine può arricchire le interazioni quotidiane tra le persone e rafforzare la connessione reciproca. "E auguro a te e al mondo dal cuore", conclude il suo contributo.
Per ulteriori informazioni su questo argomento e su altri importanti sviluppi nel Kyffhäuserkreis, i lettori possono essere segnalati sulla segnalazione di www.thueringer-allgemeine.de Accesso