Palazzi culturali della GDR: dallo splendore al pericolo: cosa rimane?

Palazzi culturali della GDR: dallo splendore al pericolo: cosa rimane?

Gera, Deutschland - Gera/Lipsia (DPA) - Il GDR ha lasciato un'eredità impressionante di circa 2.000 palazzi culturali, ma 35 anni dopo la caduta del muro di Berlino, molti di questi testimoni architettonici sono scomparsi nell'affondamento. Uta Bretschneider, direttore del Contemporary History Forum di Lipsia, stima che esista solo circa la metà delle ex case culturali. Gli edifici rimanenti si trovano spesso di fronte al decadimento. Gli esempi di Unterwellenborn, Schkopau e Lauchhammer, che illustrano la posizione precaria di questi siti culturali, sono particolarmente allarmanti.

"Con la fine della DDR, le case culturali hanno perso la funzione e sono diventate un onere finanziario per i comuni e i proprietari", spiega Bretschneider. Nelle regioni rurali, tuttavia, queste case potrebbero ancora agire come centri culturali che potrebbero arricchire la vita della comunità e portare eventi nei villaggi. Ma la realtà sembra diversa: la maggior parte delle case culturali sono sovradimensionate per le piccole comunità, il che rende difficile utilizzare l'uso economico. Gli alti costi energetici e le spese del personale rendono quasi impossibile gestire proficuamente questi edifici storici.

nuove prospettive per vecchi edifici

Nonostante le sfide, ci sono punti luminosi! Bretschneider sottolinea esempi positivi di come l'ex centro culturale "7 ottobre" a Suhl, che ora funge da deposito di musei e archivio della città, o come Beucha del centro culturale a Brandis, dove deve essere costruito uno spazio di co-working. Questi nuovi usi mostrano che ci sono sicuramente opportunità per far rivivere gli ex centri culturali.

Le case culturali della DDR sono state costruite con l'obiettivo di adattare le condizioni di vita in città e paese e sollevare la popolazione a "personalità socialiste". Questi luoghi politicamente caricati non erano destinati solo all'istruzione e al tempo libero, ma anche alla diffusione dell'ideologia socialista. Al fine di far luce sulla storia e sul presente di questi siti culturali, la conferenza "Pale culture. Storia e presente delle case culturali GDR" si svolgeranno lunedì e martedì nel Centro culturale e congressuale Gera. Si prevede che 120 esperti discuteranno del futuro di questo edificio importante ma spesso trascurato.

Details
OrtGera, Deutschland

Kommentare (0)