Il giudice Borowsky e i diritti naturali: una svolta per la Turingia?
Il giudice Borowsky e i diritti naturali: una svolta per la Turingia?
Erfurt, Deutschland - Il focus dell'attuale dibattito legale è il tribunale distrettuale di Erfurt, che, sotto la presidenza del giudice Martin Borowsky, dà una nuova dimensione in due decisioni sensazionali. Questi giudizi, che sono stati abbattuti il 2 agosto e il 17 ottobre 2024, si riferiscono ai "casi diesel" così chiamati e hanno respinto la discussione sui diritti della natura in Germania. Borowsky e il suo piatto hanno deciso che la natura non ha solo diritti, ma che devono anche essere significativamente presi in considerazione nelle richieste di danni. Tuttavia, le domande sull'indipendenza giudiziaria e sul ruolo del solo giudice gettano un'ombra su queste notevoli decisioni.
I giudizi non sono solo legalmente significativi, ma anche un segno di crescente complessità nella giurisprudenza. In entrambi i casi, l'intera camera non ha deciso, ma un singolo giudice, che solleva domande sulla responsabilità e sull'importanza fondamentale dei casi. Secondo i requisiti legali, la camera avrebbe dovuto assumere i casi perché vanno oltre i singoli casi. Anche l'omissione di un modello alla Corte di Giustizia europea solleva domande: perché questa possibilità non è stata utilizzata per creare chiarezza sui diritti della natura a livello europeo? Le decisioni potrebbero eventualmente influire sul diritto alla giustizia delle parti, che mette in discussione la credibilità della Corte.
formazione legale e responsabilità giudiziaria
Nella seconda decisione di LG Erfurt, la necessità di una formazione legale è enfatizzata al fine di promuovere i diritti naturali. Tuttavia, l'argomento della Corte secondo cui Richter ha la responsabilità nei confronti della società potrebbe essere considerato problematico. Borowsky mescola le dimensioni personali e istituzionali del suo ruolo qui, che porta a una comprensione diffusa della responsabilità. L'indipendenza giudiziaria potrebbe essere a rischio se i giudici si vedono oltre la legge come progettista della realtà sociale. Tale azione potrebbe minare la neutralità della magistratura e offuscare i limiti del potere giudiziario.
I giudizi della LG Erfurt non sono quindi solo decisioni legali, ma anche una richiesta di riflessione sul ruolo dei giudici oggi. Sebbene il riconoscimento dei diritti della natura possa essere progresso, la questione rimane come questi diritti possano essere preservati nel quadro di un sistema di costituzione, senza mettere in pericolo l'indipendenza della magistratura. La magistratura turingiana è quindi al centro di un acceso dibattito sul futuro della legge e della responsabilità in Germania.
Details | |
---|---|
Ort | Erfurt, Deutschland |
Kommentare (0)