Tenager contro notizie false: applicare ora nel TFCN e chiarire!

Tenager contro notizie false: applicare ora nel TFCN e chiarire!

Laimgrubengasse 10, 1060 Wien, Österreich - I giovani in Austria e Germania trascorrono ore sui social media ogni giorno e, mentre scoprono contenuti affascinanti, incontrano anche informazioni false che si diffondono specificamente. Per questo motivo, Teen Fact Checking Network (TFCN) è alla ricerca di giovani impegnati di età compresa tra 14 e 19 anni per agire attivamente contro la disinformazione. Teresa Dapp, responsabile del team editoriale di Fact Check di DPA, sottolinea: "L'alta motivazione e l'impegno dei giovani sono impressionanti". Nei seminari, i partecipanti imparano dai giornalisti esperti come eseguire controlli di fatti e creare i loro video di controllo dei fatti per i social media. La fase dell'applicazione dura fino al 16 marzo 2025 e i giovani interessati possono scoprire di più sulle condizioni di partecipazione qui: ots.ats.ats.ATS-ATS-CHECKEN-FAKEN-MIT-DERTTJUNGE-MENSchen-MENCHEN-BETWETWe --Earkeed "> Ots.ATS.ATS.ATS.ATS.ATS.ATS.ATS .ATS .ATS-CHECKEN-FAKEN-MIT-DERTTJUNGE-MENSchen-Menchen-between-es-hearkeed".

il ruolo dei social media

I social media sono di fondamentale importanza per i giovani. Secondo l'attuale studio Jim, il 95 percento dei bambini dai 14 ai 15 anni utilizza Internet ogni giorno, con piattaforme come Instagram, Tiktok e YouTube particolarmente popolari. Ma i social media non sono solo un luogo di scambio, ma esercitano anche una notevole pressione sui giovani, in quanto spesso presentano sfide e test potenzialmente pericolosi. Lo studio rivela che il nove percento dei 9 ai sedicenni può essere stimolato online per un comportamento rischioso, il che mostra quanto fortemente queste piattaforme modellano la scoperta dell'identità e le interazioni sociali dei giovani. Gli esperti sottolineano la necessità di educazione digitale per proteggere i giovani da questi pericoli e per aiutarli a gestire i contenuti in modo più critico, quindi

L'interazione tra i social media e la formazione dell'identità dei giovani è complessa. Le piattaforme incoraggiano gli utenti a creare contenuti, il che porta a una competizione per l'attenzione. Meccanismi come Mi piace e commenti rafforzano questo comportamento e portano a uno stato di "performance" permanente. I contenuti minacciosi per la salute, come i test di coraggio, possono penetrare inosservati dall'ambiente di vita digitale. Gli studi dimostrano che i giovani in particolare imitano i comportamenti in pericolo online. In questo contesto, la promozione dell'alfabetizzazione mediatica non è solo un compito individuale, ma una sfida collettiva che colpisce i giovani, i genitori e le scuole.

Details
OrtLaimgrubengasse 10, 1060 Wien, Österreich
Quellen

Kommentare (0)