Benvenuti nella squadra: 53 nuovi volti presso il quartier generale della polizia di Rheinpfalz!

Benvenuti nella squadra: 53 nuovi volti presso il quartier generale della polizia di Rheinpfalz!

Il 1 ° ottobre 2024, il quartier generale della polizia di Rheinpfalz è stato rafforzato da 56 nuove forze di polizia. Ciò include 18 laureati del 26 ° corso di laurea presso l'Università di polizia delle scienze applicate e tre politici che cambiano da altre autorità. In un piccolo evento solenne, i nuovi impiegati del vicepresidente della polizia Andreas Sarter e i dirigenti dell'autorità sono stati accolti calorosamente.

Allo stesso tempo, ci sono stati anche cambiamenti nella squadra perché 13 forze di polizia sono state trasferite ad altre autorità di polizia. Ciò dimostra il carattere dinamico dell'organizzazione, che è costantemente alla ricerca di talenti e forze esperte per garantire la sicurezza della sua regione. Il quartier generale della polizia di Rheinpfalz è responsabile della sicurezza di oltre 900.000 cittadini ed è attivo in un'area di circa 2.400 chilometri quadrati, che comprende il palatinato anteriore e meridionale.

L'importanza del rinforzo

La ri -ammissione degli agenti di polizia non è solo una misura organizzativa. È anche un segnale importante per la sicurezza futura nella regione. Sullo sfondo delle sfide in costante crescita nel campo della pubblica sicurezza, è essenziale avere forze ben addestrate in uso. La tua formazione presso l'Università di polizia delle scienze applicate sarà ora utilizzata in pratica, il che rafforza sia la protezione dei cittadini che la coesione nella squadra.

Si dice che il quartier generale della polizia sia eccellente con circa 2.200 dipendenti che non vedono l'ora di un servizio vario nella regione. Per avere un'impressione di lavoro, le parti interessate possono guardare il film "noi per il palatinato" o la brochure informativa sulle attività del quartier generale della polizia. Questi media mostrano la diversità e le possibilità che il quartier generale della polizia offre e come commesso la polizia sostiene la sicurezza della popolazione.

Questa ristrutturazione fa parte di una strategia più ampia per rafforzare la polizia in Rhineland-Palatinato e per ottenere sia la fiducia della popolazione che per migliorare l'efficienza del lavoro. La possibilità di ricevere informazioni attuali sui rapporti della polizia è offerta ai cittadini dal canale WhatsApp del quartier generale della polizia di Rheinpfalz. Questo è un altro passo per promuovere la trasparenza e informare il pubblico su eventi e sviluppi importanti.

Le sfide nella vita della polizia quotidiana sono diverse e richiedono un'organizzazione ben posizionata. L'integrazione di nuove forze nella struttura già esistente offre nuove prospettive e aiuta a contribuire a nuove idee e approcci che possono aiutare a migliorare la sicurezza nella regione. I nuovi membri del team sono pronti a imparare e crescere insieme ai loro colleghi esperti e in un ambiente che è sia impegnativo che di supporto.

Rhineland-Palatinato non è solo uno stato federale con una storia ricca, ma anche un luogo che combina cittadini appassionati e agenti di polizia impegnati, il cui obiettivo principale è quello di creare un ambiente sicuro e pacifico. Le nuove forze di polizia svolgono un ruolo importante nel rafforzare la fiducia tra la polizia e la popolazione. .sidebar { width: 300px; min-width:300px; position: sticky; top: 0; align-self: flex-start; } .contentwrapper { display: flex ; gap: 20px; overflow-wrap: anywhere; } @media (max-width:768px){ .contentwrapper { flex-direction: column; } .sidebar{display:none;} } .sidebar_sharing { display: flex; justify-content: space-between; } .sidebar_sharing a { background-color: #e6e6e6; padding: 5px 10px; margin: 0; font-size: .95rem; transform: none; border-radius: 5px; display: inline-block; text-decoration: none; color:#333; display: inline-flex; justify-content: space-between; } .sidebar_sharing a:hover { background-color: #333; color:#fff; } .sidebar_box { padding: 15px; margin-bottom: 20px; box-shadow: 0 2px 5px rgba(0, 0, 0, .1); border-radius: 5px; margin-top: 20px; } a.social__item { color: black; } .translate-dropdown { background-color: #e6e6e6; padding: 5px 10px; margin: 0; font-size: .8em; transform: none; border-radius: 5px; display: inline-block; text-decoration: none; color: #333; margin-bottom: 8px; } .translate-dropdown { position: relative; display: inline-flex; align-items: center; width: 100%; justify-content: space-between; height: 36px; } .translate-dropdown label { margin-right: 10px; color: #000; font-size: .95rem; } .article-meta { gap:0 !important; } .author-label, .modified-label, .published-label, modified-label { font-weight: 300 !important; } .date_autor_sidebar { background-color: #e6e6e6; padding: 5px 10px; margin: 0; font-size: .8em; transform: none; border-radius: 5px; text-decoration: none; color: #333; display: flex; justify-content: space-between; margin-bottom: 8px; } .sidebar_autor { background: #333; border-radius: 4px; color: #fff; padding: 0px 5px; font-size: .95rem; } time.sidebar_time, .translateSelectlabel, sidebar_time { margin-top: 2px; color:#000; font-style:normal; font-size:.95rem; } .sidebar_updated_time { background-color: #e6e6e6; padding: 5px 10px; margin: 0; font-size: .8em; transform: none; border-radius: 5px; text-decoration: none; color: #333; display: flex; justify-content: space-between; margin-bottom: 8px; } time.sidebar_updated_time_inner { background: #333; border-radius: 4px; color: #fff;; padding: 2px 6px; } .translate-dropdown .translate { color: #fff; !important; background-color: #333; } .translate-dropdown .translate:hover { color: #fff; !important; background-color: #b20e10 !important; } .share-button svg, .translate-dropdown .translate svg { fill: #fff; } span.modified-label { margin-top: 2px; color: #000; font-size: .95rem; font-weight: normal !important; } .ad_sidebar{ padding:0; border: none; } .ad_leaderboard { margin-top: 10px; margin-bottom: 10px; } .pdf_sidebar:hover { background: #b20e10; } span.sidebar_time { font-size: .95rem; margin-top: 3px; color: #000; } table.wp-block-table { white-space: normal; } input {padding: 8px;width: 200px;border: 1px solid #ddd;border-radius: 5px;} .comments { margin-top: 30px; } .comments ul { list-style: none; padding: 0; } .comments li { border-bottom: 1px solid #ddd; padding: 10px 0; } .comment-form { margin-top: 15px; display: flex; flex-direction: column; gap: 10px; } .comment-form textarea { width: 100%; padding: 8px; border: 1px solid #ddd; border-radius: 5px;} .comment-form button { align-self: flex-start; background: #333; color:#fff; border:0; padding:8px 15px; border-radius:5px; cursor:pointer; } .comment-form button:hover { background: #b20e10; }

Kommentare (0)