Giornata mondiale di protezione degli animali il 4 ottobre: Rendi forte per i nostri animali!

Giornata mondiale di protezione degli animali il 4 ottobre: Rendi forte per i nostri animali!

Distretto di Olpe. Il 4 ottobre, la Giornata mondiale della protezione degli animali è celebrata in molti paesi, che non solo serve a onorare San Francisco di Assisi, ma anche per attirare l'attenzione sulle sfide e le rimostranze nel campo del benessere degli animali. La giornata ha una lunga tradizione perché St. Franz von Assisi, che è considerato il mecenate degli animali, è stato canonizzato nel 1228. Credeva che tutti gli esseri viventi, che si tratti di persone, animali o piante, meriti lo stesso rispetto e protezione.

Questo giorno speciale è principalmente un'opportunità per aumentare la consapevolezza della crudeltà verso gli animali. Misure ed eventi in tutta la Germania dovrebbero educare il pubblico sull'importanza dell'allevamento di animali adeguato alle specie e sensibilizzare che gli animali siano compagni che guadagnano la vita senza sofferenza. Varie organizzazioni, tra cui associazioni di benessere degli animali e individui impegnati, organizzano azioni per attirare l'attenzione su questo importante argomento.

sfondo e significato

La scelta della data non è accidentale; Simboleggia la connessione spirituale tra umani e animali che Franz von Assisi si propaga nei suoi insegnamenti. Il suo messaggio che tutte le creature guadagnano protettori e sostenitori è più rilevante che mai. Nel 2023 abbiamo la necessità di essere la voce per gli animali che spesso non possono parlare da soli.

La celebrazione della Giornata mondiale della protezione degli animali si svolge in molte città che si concentrano sulle lamentele nell'allevamento degli animali. Workshop, stand di informazioni e discussioni pubbliche mirano a offrire alle persone una piattaforma in cui possono saperne di più sulla zootecnia per animali adeguati alle specie e sul quadro giuridico. Perché solo per chiarimento possiamo raggiungere che gli animali vengono trattati con il rispetto che guadagnano.

Inoltre, le organizzazioni di benessere degli animali usano questo giorno per esprimere il loro lavoro. Ciò si riferisce spesso alle necessità che derivano dalla legislazione sul benessere degli animali e che mostrano quanto sia importante che ognuno di noi si assuma la responsabilità degli animali nel nostro ambiente. Non è solo una questione della legge, ma anche del senso morale del dovere.

La Giornata mondiale della protezione degli animali si è quindi sviluppata in un evento importante che non solo stimola la riflessione, ma dovrebbe anche aiutare in modo specifico a apportare modifiche. Attraverso la partecipazione attiva a queste azioni, tutti possono contribuire al benessere degli animali e fissare un segno di solidarietà.

In questo contesto, è essenziale ricordare che il Giorno del mondo per la protezione degli animali non solo indica le lamentele, ma celebra anche il successo nel benessere degli animali. I progressi nella legislazione, le migliori condizioni di vita per gli animali negli ultimi anni e la crescente consapevolezza nella società sono sviluppi positivi che devono continuare a essere promossi.

Il mercato del martedì di OLPE, che è particolarmente evidenziato nella Giornata mondiale della protezione degli animali, offre numerose opportunità di interazione e apprendimento. Stand e presentazioni informative sono il cuore di queste celebrazioni e tutti quelli interessati possono scoprire cosa possono fare per far avanzare il benessere degli animali.

Il messaggio diventa chiaro attraverso tali iniziative e azioni coscienti: il benessere degli animali è importante per noi. In un mondo in cui gli animali vivono spesso nella disperazione o in cattive condizioni, spetta a noi difenderci e diventare attivi. Per Bello, Schnuffi e Co. - per una vita piena di rispetto e reciprocità. Resta da sperare che la Giornata mondiale della protezione degli animali rimarrà uno slancio per i cambiamenti positivi e che sempre più persone motivano ad assumersi la responsabilità.

Kommentare (0)