Glass ad alta tecnologia di Lauenförde: il futuro dell'astronomia in Cile!
Glass ad alta tecnologia di Lauenförde: il futuro dell'astronomia in Cile!
Nel cuore del deserto di Atacama, in Cile, il Radiolescop Alma, che consente una visione unica dell'universo con la sua impressionante collezione di 66 ciotole di antenna. La posizione, a oltre 2500 metri, offre condizioni perfette per l'astronomia. Questi requisiti di prima classe sono il risultato della cooperazione tra Interpane, una società con sede a Lauenförde e l'European South Sternhewarte (ESO). Secondo i membri del consiglio di amministrazione di Interpane, Sebastian Schmidt e Dominik Waldeyer, la società gestisce persino il proprio sistema di rivestimento di vetro per rinnovare i pannelli di vetro costantemente sporchi dei livelli parabolici.
L'importanza di questa cooperazione non può essere creata abbastanza in alto. Grazie alle loro tecniche specializzate, i lievi esperti di promozione assicurano che i telescopi offrano sempre la massima qualità della visione. Il vetro viene elaborato in uno speciale sistema di rivestimento ad un'altezza di 2500 metri, che è di essenziale importanza per numerosi progetti astronomici. L'Interpane è attivamente coinvolto in progetti ad alta tecnologia che ora fanno parte della nuova generazione di istituzioni astronomiche.
sfida dell'inquinamento luminoso
La ricerca astronomica deve affrontare importanti sfide in Europa, in particolare attraverso l'inquinamento luminoso. Questo sorge quando la luce di città e villaggi si riflette nell'atmosfera e illumina il cielo. In Europa, le condizioni per l'osservazione del cielo a causa del tempo che cambiano frequentemente e le molte fonti di luce non sono ottimali. La posizione nel deserto di Atacama, d'altra parte, offre spesso una visione chiara e oscurità, ideale per la ricerca di stelle e galassie, che mostra ancora di più quanto sia importante il lavoro di interpano.
Il telescopio più noto, il "telescopio molto grande" (VLT), è già stato messo in funzione al paranale di Cerro nel 1999 ed è stato in grado di fornire scoperte scientifiche decisive, comprese le prove che l'universo si sta espandendo. Questa scoperta è stata assegnata il premio Nobel in fisica nel 2011. I nuovi sistemi di rivestimento di vetro che i piani di interpano saranno anche di fondamentale importanza per l'astronomia moderna in questa forma massimizzando l'efficienza dei telescopi.
innovazione nel vulcano teide
Oltre a lavorare in Cile, l'interpane è anche coinvolto nell'osservatorio nel vulcano di Teide a Tenerife. Questo è un altro importante centro di ricerca noto per i suoi livelli parabolici Riesel di alta qualità. Un nuovo sistema di rivestimento è attualmente in costruzione a Lauenförde per essere installato sull'isola di Canarie e in Cile. In questo modo, Interpane consolida la sua posizione di innovatore globale nell'area della finitura del vetro e garantisce la qualità dei suoi prodotti, che sono della massima importanza per le istituzioni scientifiche in tutto il mondo.
L'astrofisica moderna è iniziata nelle Isole Canarie negli anni '60 e da allora si è sviluppata rapidamente. Oggi l'Osservatorio di Izaña ha una varietà di telescopi e sistemi astronomici che sono gestiti da oltre 60 istituzioni provenienti da 19 paesi. Questa stretta collaborazione a livello globale è essenziale per la ricerca avanzata.
Le tecnologie altamente sviluppate per il rivestimento di vetro dell'interpane non sono solo una testimonianza della qualità, ma anche un simbolo di interazione globale. I membri dell'imbarco Schmidt e Waldeyer sottolineano quanto sia importante lavorare insieme sulle tecnologie che promuovono la comprensione del nostro universo. La società è quindi emersa come un attore importante nel mercato internazionale per gli strumenti astronomici, che non solo garantisce il riconoscimento, ma anche una priorità ad ESO. Ciò dimostra che la sede di Lauenförde è un vero marchio nel vetro che finisce per progetti internazionali, che sottolinea l'importanza del lavoro interpano per il mondo dell'astronomia.
Kommentare (0)