Huawei Austria: cinque anni Tech4all e la lotta per la biodiversità
Huawei Austria: cinque anni Tech4all e la lotta per la biodiversità
L'iniziativa Huawei Tech4all celebra il suo quinto anniversario con un evento impressionante, The Innovations for Biodiversity Forum, che ha recentemente avuto luogo a Vienna. Lo scopo di questa iniziativa è di contribuire attraverso la tecnologia digitale per promuovere la diversità biologica e supportare gli obiettivi di sostenibilità delle Nazioni Unite. Harvey Zhang, CEO di Huawei Austria, sottolinea quanto sia importante la tecnologia affrontare le sfide nei settori dell'ambiente, dell'istruzione e dell'integrazione digitale.
Dal 2019, il programma Tech4all ha lavorato con i partner globali e ha già implementato progetti in tutto il mondo in 53 aree protette che si concentrano sulla conservazione dell'ambiente. I risultati del monitoraggio della biodiversità attorno al Neusiedler See in Austria sono particolarmente notevoli, dove viene utilizzata la tecnologia audio per monitorare le specie di uccelli. Sono stati raccolti oltre due milioni di file audio di 69 diversi uccelli, che forniscono dati preziosi sulla biodiversità.
misure protettive e risultati di ricerca
Una delle sfide centrali è il declino degli habitat del tubo, che rappresentano habitat critici per anfibi, mammiferi e uccelli. Il Dr. Christian Schulze dell'Università di Vienna sostiene che i decenni di omissione dell'inversione hanno influenzato negativamente lo stato delle cinture di canna. Lo scopo della ricerca è scoprire se gli incendi controllati possono contribuire al rinnovo e quindi alla biodiversità. Studi preliminari mostrano che le aree di canna vecchie hanno la massima biodiversità.
Inoltre, è stato presentato un progetto di sorveglianza in Polonia, che si occupa della diversità biologica nel parco nazionale di Białowieża. Questi risultati hanno lo scopo di sviluppare misure protettive mirate in base alle esigenze specifiche degli ecosistemi lì.
Il forum ha anche mostrato approcci innovativi alla prevenzione del fuoco. Una start-up greca, Probatek, ha sviluppato un sistema che utilizza sensori, droni e intelligenza artificiale per riconoscere potenziali pericoli di incendio in tempo reale. Al momento cruciale, nei primi 15 minuti dopo un incendio, questa tecnologia potrebbe aiutare a pianificare le rotte di evacuazione e coordinare le operazioni di salvataggio.
Un altro momento saliente dell'evento è stata la presentazione di un sistema di filtro basato sull'intelligenza artificiale in Norvegia, che preserva il salmone invasivo dallo sterminio dell'asse atlantico locale. Nel 2023, questo sistema filtrava con successo 6.000 pesci invasivi, che offre un grande potenziale per estendere questa soluzione a tutti i fiumi norvegesi.
Il secondo giorno del forum, i rappresentanti dei media hanno avuto l'opportunità di visitare la Seedler See e di sperimentare la prima mano come le tecnologie digitali vengono utilizzate nella conservazione della natura. È diventato chiaro che le tecnologie innovative possono contribuire non solo a promuovere la diversità biologica, ma anche a monitorarla e proteggerla.
L'iniziativa Tech4all non è quindi solo una misura pubblicitaria per Huawei, ma un serio impegno per un futuro digitale sostenibile. Con questi progetti e supporto da parte di partenariati, viene fatto un tentativo di promuovere una società inclusiva e sostenibile.
Informazioni e notizie su Tech4all sono disponibili di nuovo sul sito ufficiale di Huawei Tech4all. L'impegno di Huawei in queste aree potrebbe fungere da modello per altre società e organizzazioni interessate a soluzioni sostenibili. Ulteriori dettagli su questa notevole iniziativa possono qui .
Kommentare (0)