Omaggio a Peter Roehr: Kunsthaus Wiesbaden celebra 80 anni di minimo
Omaggio a Peter Roehr: Kunsthaus Wiesbaden celebra 80 anni di minimo
L'artista di talento Peter Roehr scoppiò il suo lavoro creativo nel 1968 all'età di soli 24 anni, ma l'impressionante eredità che ha lasciato alle spalle modella ancora la scena artistica oggi. Roehr è riconosciuto come uno dei primi artisti minimalisti in Germania e un innovatore della pop art e la concept art degli anni '70. La sua influenza è particolarmente evidente nel suo approccio unico alla fotografia e all'assemblea.
Nato nel 1944, Peter Roehr iniziò il suo addestramento artistico al Wiesbaden Werkkunstschule, che ora è noto come Wiesbaden Kunsthaus. Nel prossimo anno, 2024, avrebbe celebrato il suo 80 ° compleanno e in occasione di questo anniversario il Kunsthaus organizza un omaggio speciale al suo lavoro.artista del suono internazionale Ehren Roehr
Un aspetto interessante di questa mostra è la partecipazione di cinque artisti del suono internazionale: Danbi Jegenung, Kyungseo Min, Juan David Bermúdez, Wingel Mendoza e Leon Senger. Questi artisti hanno affrontato intensamente il modo di lavorare di Roehr e hanno creato nuove opere per la mostra. Questo lavoro è in uno scambio dinamico con una selezione dell'assemblaggio seriale di Roehr e quindi apri un nuovo dialogo tra suono e immagine.
La mostra fa parte di un progetto di cooperazione più ampio chiamato Interior, in cui sono coinvolte sei case espositive della regione di Francoforte Rheinmain. La cooperazione mira a rafforzare la scena artistica regionale e promuovere lo scambio tra arte e artisti.
La mostra nel Wiesbaden Kunsthaus può essere vista dal 15 settembre 2024 all'11 novembre 2024. Gli orari di apertura sono da martedì a domenica e in vacanza pubblica tra le 11 e le 17:00, con un esteso giovedì fino alle 19:00. E soprattutto: l'ingresso è gratuito!
Per ulteriori informazioni sulla mostra e gli artisti possono visitare il sito web del Kunsthaus. L'apprezzamento completo di Peter Roehr non solo mostra il suo contributo storico all'arte moderna, ma costruisce anche ponti agli attuali sviluppi artistici che portano avanti la sua eredità.
Il finanziamento per questo progetto in particolare sottolinea il valore che la cultura ha per la società e mostra quanto sia importante che tali iniziative possano essere continuate al fine di mantenere viva la memoria culturale.
Kommentare (0)