Ban di trasporto a Edermünde: i camion pesanti non hanno possibilità!
Ban di trasporto a Edermünde: i camion pesanti non hanno possibilità!
Grifte, Deutschland - In Edermünde Grifts, nel pittoresco distretto di Schwalm-Eder, non c'è più alcuna alimentazione per camion pesanti! Un rigoroso divieto di veicoli oltre 3,5 tonnellate entra in vigore dopo i lavori di costruzione in corso su Guxhagener Straße. Questa decisione non è una coincidenza: troppo spesso il divieto di passaggio esistente è stato ignorato, il che ha portato a notevoli danni al ponte sul Pilgerbach. Alexander Lütt, ufficiale stampa del Consiglio regionale di Kassel, avverte della "ridotta capacità di carico dell'edificio". Ora devono essere prese misure strutturali per tenere il traffico di camion lontano dal passaggio.
lavoro di ristrutturazione urgente
Il rinnovamento di emergenza di Guxhagener Straße è già iniziato a metà agosto e l'intero passaggio attraverso la città è attualmente chiuso. Marco Lingemann, portavoce di Hesse Mobil, informa: "Siamo in tempo utile e supponiamo che abbiamo riparato tutte le articolazioni entro Natale". La prima fase di costruzione è già stata completata e i lavori sulla seconda sezione vanno in pieno svolgimento. Al fine di aumentare l'efficienza, la seconda e la terza fase di costruzione sono state unite, il che significa che i residenti devono aspettarsi un blocco più lungo.
protezione contro ulteriori danni
Per proteggere la struttura del telaio in cemento, vengono utilizzate enormi piastre in acciaio. Queste piastre pesano 9,5 tonnellate ciascuna e hanno lo scopo di colmare il soffitto dell'edificio, che ha già sofferto di camion pesanti. "Cercheremo di usare due piastre al giorno", spiega il direttore delle costruzioni Paul Hohmann. Inoltre, una tenda da festa garantisce che l'acqua piovana non danneggi le articolazioni appena modificate. "È un edificio speciale", sottolinea Hohmann e aggiunge che il lavoro è una misura acuta per garantire la sicurezza della strada.
Details | |
---|---|
Ort | Grifte, Deutschland |
Kommentare (0)