Obbligo di riscaldamento in autunno: ciò che gli inquilini devono sapere!

Obbligo di riscaldamento in autunno: ciò che gli inquilini devono sapere!

Con l'autunno, il clima fresco si sta muovendo in Germania e i movimenti di riscaldamento stanno diventando di nuovo attivi. Per molti inquilini e proprietari, è ora il momento di pensare al quadro giuridico del riscaldamento. Cosa devono considerare entrambe le parti quando si tratta di riscaldamento? Quali obblighi hanno i proprietari e quali diritti godono gli inquilini in caso di fallimento del riscaldamento?

In Germania, il periodo di riscaldamento è legalmente determinato dal 1 ° ottobre al 30 aprile. Durante questo periodo, i proprietari sono obbligati a mantenere funzionali i riscaldatori nei loro oggetti in affitto. Non importa se si tratta di un sistema di riscaldamento centrale o individuale. Le temperature minime che devono essere mantenute nelle sale a noleggio sono comprese tra 18 e 22 gradi Celsius.

obbligo di riscaldamento e i loro diritti

Secondo l'associazione per la protezione dei consumatori, l'obbligo di riscaldamento per i proprietari è essenziale per i proprietari durante la stagione del riscaldamento. Un giudizio del tribunale distrettuale di Bonn del 2021 conferma che le sale in affitto devono raggiungere le temperature definite durante la stagione del riscaldamento. Ad esempio, per il soggiorno sono necessari almeno 20 gradi Celsius, mentre il bagno dovrebbe essere riscaldato a 22 gradi Celsius.

Tuttavia, alcuni regolamenti si applicano anche al di fuori del periodo di riscaldamento. I tribunali si basano sulle temperature esterne. Se le temperature scendono al di sotto di dodici gradi Celsius per un periodo di diversi giorni, anche i proprietari sono obbligati a fornire calore durante questo periodo. Questo è sostenuto da giudizi passati, come quello della Corte di giustizia del 1986.

Affitti il riscaldamento?

Un argomento comune è anche l'abbassamento notturno dei sistemi di riscaldamento. Gli inquilini non hanno il diritto legale di riscaldare le temperature minime durante la notte. Tuttavia, una riduzione notturna su misura per le esigenze dell'edificio può avere senso risparmiare energia ed evitare la formazione di muffe. Tuttavia, le comunità del proprietario dovrebbero notare che tali regolamenti possono essere facilmente decisi, ma devono essere adattate alla rispettiva situazione dell'edilizia.

Se il riscaldamento fallisce e non è possibile raggiungere le temperature minime, gli inquilini hanno il diritto di ridurre l'affitto. In casi estremi in cui il sistema di riscaldamento fallisce, ciò può comportare una riduzione dell'affitto fino al 100 percento. Il portale dei consumatori consiglia quindi la manutenzione regolare dei sistemi di riscaldamento per evitare tali situazioni.

Contrariamente ai proprietari,

Per gli inquilini non vi è alcun obbligo di riscaldamento legale. Le clausole nei contratti di noleggio che intraprendono inquilini per determinate temperature di riscaldamento sono inefficaci. Tuttavia, gli inquilini dovrebbero prevenire danni all'appartamento, come danni da gelo o formazione di muffe. In conclusione, resta da vedere come andrà il periodo di riscaldamento quest'anno e quali sfide si aspettano sia gli inquilini che i proprietari. Le disposizioni legali offrono un chiaro orientamento, ma sono richiesti consapevolezza e senso di responsabilità da entrambe le parti in modo da garantire un clima vivente piacevole.

Kommentare (0)