Dresda Symphonics: per la prima volta, un robot conduce l'orchestra!
Dresda Symphonics: per la prima volta, un robot conduce l'orchestra!
In una premiere straordinaria, i sinfonisti di Dresda stanno per avere un concerto guidato da un direttore di robot. Questo straordinario evento non viene solo trasferito a livello locale, ma in tutto il mondo e quindi attira l'attenzione degli amanti della musica e della tecnologia.
Il concerto si svolge nella famosa casa del festival di Mal Hellerau a Dresda. La performance verrà mostrata sabato 12 ottobre 2024, esattamente alle 20:00. e domenica 13 ottobre 2024 alle 15:00 I biglietti sono disponibili a prezzi di 29 euro per adulti e ridotti tra 12 e 19 euro. Le informazioni su questo possono essere visualizzate tramite il pre -sale.
uno sguardo al direttore robot Maira Pro S
Il conduttore di robot porta il nome "Maira Pro S" e porta la tecnologia innovativa all'orchestra. È costituito da tre braccia mobili che danno precisamente ai musicisti la direzione e il ritmo. Si prevede che prenda il controllo dell'esibizione musicale nel corso del concerto, mentre il direttore umano Magnus Loddgard, dopo la pausa, cancella il palcoscenico per la macchina.
Markus Rindt, direttore dei sinfonisti di Dresda, sottolinea che Maira Pro S ha la capacità di guidare l'orchestra allo stesso tempo allo stesso tempo. Ciò consente di creare strutture musicali complesse che tradizionalmente non possono essere implementate per un direttore umano. Un esempio di questo è il pezzo "#kreuzknote" di Wieland Reissmann, che viene eseguito durante il concerto.
la cooperazione tra uomo e macchina
Il progetto che è stato sviluppato per anni mostra come uomo e macchina possano lavorare insieme per creare qualcosa di unico. "L'idea di usare un robot come direttore esisteva 20 anni fa. A quel tempo appariva ancora come utopia, ma i risultati tecnici di oggi lo rendono possibile", afferma Rindt. Riferisce che i movimenti della macchina ora sembrano armoniosi e quasi vivi.
L'Università Tecnica di Dresda era in gran parte responsabile dello sviluppo della Robot Lady. Nel "CETI" (Centro per Internet tattile con umano nel loop), il robot ha ricevuto le competenze necessarie per agire come direttore. "Non vogliamo sostituire alcun conduttore", sottolinea Rindt, "ma piuttosto aprire nuovi orizzonti musicali e sperimentare ciò che è possibile se lavori con un robot".Oltre all'esibizione musicale, il progetto è anche un progetto educativo; È stata avviata una collaborazione con gli studenti delle scuole superiori di Dresda, che, oltre alla sinfonia, ha potuto progettare la propria coreografia in relazione al posto di robot Dog di Boston Dynamics. Questa coreografia è presentata durante il concerto.
Domenica 13 ottobre, il concerto completo viene trasmesso in diretta dal tedesco Welle, che offre al pubblico internazionale l'opportunità di sperimentare questo affascinante esperimento. Lo streaming può essere richiamato sul sito web dell'onda tedesca.
Non è la prima volta che i sinfonisti di Dresda si distinguono attraverso progetti innovativi. Dalla sua fondazione alla fine degli anni '90, si sono spesso dedicati all'esibizione della musica contemporanea e affrontano anche questioni sociali e politiche pertinenti.
La fusione di arte e tecnologia, come è dimostrata in questo progetto, dà speranza a ulteriori entusiasmanti sviluppi nel mondo della musica. Bravificando coraggiosamente i sinfonisti di Dresda, mostrano come combinare la tradizione e l'innovazione in qualcosa di nuovo, che rimane notevole anche nei periodi più moderni della storia della musica digitale.
Kommentare (0)