Intelligenza artificiale: il futuro della musica nella parte inferiore dell'Austria!
Intelligenza artificiale: il futuro della musica nella parte inferiore dell'Austria!
Palais Niederösterreich, Wien, Österreich - L'industria della musica dal vivo sta attualmente affrontando una vasta gamma di sfide. La pianificazione dell'incertezza, della pressione dei costi e dei rapidi sviluppi tecnologici mettono sotto pressione il settore. Il 25 marzo 2025, l'evento "Music From the Regions ebbe luogo nella Bassa Austria di Palais, che fu in gran parte avviata da AKM e Kultur. Regione. È stata enfatizzata non solo l'importanza delle esperienze dal vivo, ma ha anche reso consapevoli delle nuove possibilità che l'uso dell'intelligenza artificiale (AI) offre. Queste tecnologie possono rivoluzionare la produzione, il marketing e le prestazioni della musica, gli organizzatori dell'evento ots .
Il governatore Johanna Mikl-Leitner ha sottolineato la diversità musicale nella Bassa Austria durante l'evento e la rilevanza degli eventi dal vivo per la vita culturale. Il presidente di AKM Peter Vieweger ha anche chiesto sostegno politico per l'industria, che genera 7,5 miliardi di euro all'anno. Alla luce della crescente concorrenza attraverso le piattaforme digitali, l'industria deve aiutare a rimanere in vita al fine di mantenere l'identità culturale.
Opportunità attraverso l'intelligenza artificiale
L'intelligenza artificiale ha il potenziale per cambiare considerevolmente la produzione musicale. Sistemi di intelligenza artificiale come Musenet di Openai e Magenta di Google possono comporre musica analizzando i modelli in opere esistenti. Strumenti come AIVA supportano gli artisti nelle armonie e nelle disposizioni, che possono promuovere la creatività. Allo stesso tempo, la digitalizzazione rosa le basi del copyright, come il Dr. Späth e gli avvocati partner di Berlin Notes. Le sfide legali nell'uso dell'IA nella produzione musicale sono fantastiche: dall'originalità alle licenze alla distribuzione del reddito, ci sono molte discussioni Christian Stani di "All Attency" ha evidenziato l'importanza del settore dal vivo per il reddito e si riferisce alle sfide che le piattaforme online portano.
Gli aspetti legali
Quando si utilizza l'IA nella produzione musicale, i processi creativi devono essere legalmente protetti. L'intelligenza artificiale può causare la negoziazione dei diritti d'autore in futuro. Johannes Sumpich (Josh.) Ha chiesto una rivalutazione del quadro giuridico a livello europeo al fine di soddisfare la realtà in rapida evoluzione. Tamara Ofenauer-Haas ha osservato che gli argomenti di intelligenza artificiale dovrebbero essere integrati nell'ulteriore formazione degli insegnanti al fine di preparare le generazioni future per le sfide.
Infine, Scharmien Zandi ha scoperto che anche gli strumenti di intelligenza artificiale dovrebbero essere usati come elementi creativi. L'evento si è concluso con un'impressionante esibizione dal vivo di The Schick Sisters e presentazioni The Finalist: Inside the Lower Austria Cantwriter: Interior Competition. Irene Suchy e Reinhart Gabriel hanno portato interessanti intuizioni nelle discussioni che illuminavano gli effetti dell'IA sul panorama musicale e sulle sfide del settore dal vivo.
L'evento ha chiarito che l'intelligenza artificiale non solo apre nuovi modi nella produzione musicale, ma anche nuovi discorsi nel campo del copyright e dei processi creativi possono iniziare. Il futuro dell'industria musicale sarà sicuramente modellato da questa cooperazione tra uomo e macchina, in base al quale il contributo umano attraverso la creatività e l'emozione rimane indispensabile
Details | |
---|---|
Ort | Palais Niederösterreich, Wien, Österreich |
Quellen |
Kommentare (0)