Il futuro della nutrizione: insetti e specie invasive in tendenza!
Il futuro della nutrizione: insetti e specie invasive in tendenza!
Berlin, Deutschland - Il 15 maggio 2025, verrà pubblicata la nuova rivista Business di Sustainability Aehrre, che in collaborazione con Leadersnet offre regolarmente contributi su argomenti sostenibili. L'attuale focus è sulla dieta del futuro, in particolare sull'uso di insetti e specie invasive come cibo. Leo von Bredow ha già affrontato l'importanza di ESG e investimenti sostenibili in una precedente edizione, per cui sono stati enfatizzati i benefici delle specie invasive per la produzione alimentare.
Un esempio è il cancro della palude americana rossa, un onnivoro che si diffonde rapidamente nelle acque europee senza predatori naturali. A Berlino, oltre 38.000 granchi di palude sono stati catturati a Berlino nel 2018, il che mostra quanto sia grave il problema. Per affrontare questa sfida, Jule e Lukas Bosch hanno la start-up Holycrab! Fondato che offre cibo da strada gourmet da specie invasive. Questo concetto è conforme alla tendenza di promuovere alimenti sostenibili e utilizzare le risorse in modo efficiente.
Insetti come preziosa fonte di cibo
A seguito della carenza di risorse globali, dei cambiamenti climatici e dell'incertezza alimentare, l'interesse per gli insetti commestibili sta crescendo. Questa fonte di proteine offre numerosi vantaggi: oltre 2 miliardi di persone consumano già insetti che sono considerati estremamente preziosi. Il mercato per gli insetti commestibili dovrebbe superare i 17,9 miliardi di dollari entro il 2033.
Insetti commestibili come griglie, cavallette e vermi per pasti contengono fino al 43 % di proteine in peso secco e offrono un profilo di aminoacidi completo. Sono ricchi di micronutrienti che sono importanti per la salute umana e hanno proprietà prebiotiche che supportano la salute intestinale. Gli insetti non sono solo ricchi di nutrienti, ma anche sostenibili, poiché hanno bisogno di solo 2 kg di mangime per la produzione di proteine da 1 kg, rispetto a 8 kg nei bovini.
Sostenibilità e vantaggi ambientali
L'allevamento di insetti provoca molte meno emissioni di gas serra. Solo 0,15 kg di equivalenti di CO2 sono sostenuti per insetti pronti per 100 grammi, che rimane quasi inosservati rispetto a 3 kg per carne di pollame e 20 kg per carne di manzo. Inoltre, l'allevamento degli insetti ha bisogno di meno acqua e terra; Meno di 1 litro di acqua viene utilizzato per 150 g di carne di cavalletta, mentre sono necessari oltre 3.290 litri per la carne.
Nell'Unione Europea, diversi tipi di insetti sono stati approvati come cibo dal 2021, tra cui il verme dei pasti e la cavalletta europea per escursioni. Tuttavia, questi alimenti devono essere controllati prima che possano essere venduti. Solo attraverso le solide misure normative, l'accettazione degli insetti poiché gli alimenti in Europa sono ulteriormente aumentati, specialmente per le giovani generazioni, che è sempre più aperta a nuovi alimenti.
Innovazioni nell'industria alimentare
Gli sviluppi nel settore alimentare vanno oltre gli insetti. Aziende come Aleph Farms e Mushlabs stanno lavorando all'approvazione della carne coltivata in Europa e allo sviluppo di alternative alimentari sostenibili da Mushroom Myzel. Questa tecnologia innovativa ha lo scopo di aiutare a rivoluzionare la produzione alimentare in modo attento all'ambiente.
Pertanto, la combinazione di insetti come cibo e carne coltivata è vista come una potenziale soluzione per le sfide della nutrizione moderna. Con la giusta educazione e educazione sui vantaggi ecologici e nutrizionali degli insetti, potresti svolgere un ruolo chiave nella nutrizione futura.
In sintesi, si può dire che le sfide che derivano dai cambiamenti climatici e dalla carenza di risorse stimolano aziende e ricercatori a trovare soluzioni innovative e sostenibili. Gli insetti offrono una varietà di modi per coprire le esigenze alimentari umane e allo stesso tempo alleviare l'ambiente.Details | |
---|---|
Ort | Berlin, Deutschland |
Quellen |
Kommentare (0)