Coca-Cola incontra la Germania: centinaia di posti di lavoro in cinque città di distanza!

Coca-Cola incontra la Germania: centinaia di posti di lavoro in cinque città di distanza!

La società di bevande conosciuta in tutto il mondo Coca-Cola prende una decisione di vasta portata: entro il 2025, la società ha in programma di chiudere cinque sedi in Germania. Questa misura influisce su diverse opere in città come Colonia, Neumünster, Berlin-Hohenschönhausen, Bielefeld e Memmingen, che elimina un totale di 505 posti di lavoro. In un ulteriore passo, anche le posizioni in Fürstenfeldbruck, Halle, Achim, Herten e il quartier generale di Berlino devono essere smantellate. Allo stesso tempo, 207 posti di lavoro devono essere trasferiti in altre posizioni e devono essere creati 78 nuovi posti di lavoro.

L'Unione-Resto-Restaurant (NGG) è oltraggiato da questo passaggio e mette in discussione i motivi economici. "Coca-Cola guadagna molti soldi in tutto il mondo, ma 500 posti di lavoro vengono distrutti in Germania dalle nuove chiusure di sede", afferma Freddy Adjan, vicepresidente dell'NGG. Questi sviluppi sollevano domande che vanno oltre la semplice strategia aziendale e attirano un quadro dell'avidità a spese a spese dei dipendenti.

Critica alle decisioni imprenditoriali

Coca-Cola giustifica le chiusure con una logistica di bevande modificata e un calo dei contatti diretti dei clienti. La società prevede di concentrare le sue capacità su luoghi più efficienti al fine di ottimizzare i processi operativi e rimanere competitivi. Secondo Coca-Cola, questo passaggio è necessario per rendere la società a prova di futuro.

Il sindacato, d'altra parte, vede questa decisione una responsabilità poco chiara della società nei confronti dei dipendenti. Adagan critica che la società sta sempre più lavorando per i fornitori di servizi esterni Outsourcet. Ciò non solo porta a una perdita di posti di lavoro, ma anche a un aumento delle rotte di trasporto, che contraddice le richieste di sostenibilità di una società operativa a livello globale.

Inoltre, la Coca-Cola NGG chiede di assumersi la responsabilità dei dipendenti interessati e della ricerca di soluzioni insieme al fine di evitare le terminazioni operative. La società segnala che le discussioni con i rappresentanti dei dipendenti dovrebbero iniziare a breve, con l'obiettivo di creare posizioni alternative e trovare soluzioni reciproche.

La città di Colonia ha anche espresso preoccupazione per i piani di chiusura. "Per la nostra sede industriale, la partenza della società globale e del marchio Coca-Cola è una perdita immensa", afferma Andree Haack, deputato per lo sviluppo urbano. Il lavoro in Ossendorf prevede di cessare la sua produzione nel marzo 2025 e di chiuderla entro la fine di settembre 2025.

Figure di successo del passato

È interessante notare che la Coca-Cola Europacific Partners (CCEP), che è responsabile del riempimento e della distribuzione delle bevande in Germania, solo di recente un tacco record. L'anno scorso sono stati venduti 4,1 miliardi di litri di bevande, il che mette la società in una solida posizione finanziaria. L'amministratore delegato John Galvin sottolinea quanto sia importante il miglioramento continuo dell'offerta in vari canali di vendita, tra cui il commercio alimentare e il discounter,.

CCEP, la più grande società di bevande in Germania con circa 6.500 dipendenti, si è ridotta in modo significativo nel corso degli anni: la Coca-Cola 2015 ha ancora gestito 52 sedi con 9.500 dipendenti. Le chiusure attuali possono essere viste come parte di un profondo processo di ristrutturazione che mira alla conservazione della competitività nel mercato delle bevande contestate.

I prossimi cambiamenti lanciano ombre sulle decisioni strategiche della Coca-Cola in Germania e lasciano spazio per speculazioni sugli effetti a lungo termine sulla forza lavoro e sull'immagine dell'azienda. Una gestione consapevole delle sfide appena create modellerà la prossima volta e il sindacato dovrà comunque raccogliere la sua voce contro le prospettive magre dei dipendenti. Ulteriori informazioni su questo sono in un rapporto corrente su www.merkur.de da trovare.

Kommentare (0)