Florian Ostertag: la nostalgia incontra la musica nel vecchio cinema ad anello!
Florian Ostertag: la nostalgia incontra la musica nel vecchio cinema ad anello!
Klein & Kunst, Deutschland - Florian Ostertag, il maestro dei suoni nostalgici, ha incantato il pubblico nell'ex cinema Ring con un concerto unico giovedì sera. Il 44enne ha lanciato la sua creatività musicale tra il tintinnio della sua macchina da scrivere meccanica e il rumore del dispositivo a nastro. Questi vecchi dispositivi, un tempo indispensabili per gli amanti della musica, sono quasi dimenticati oggi, ma la Pasqua Day lo usa per creare un panorama sonoro accattivante. Con i suoi loop, che ha creato da attacchi da scrivere e registrazioni a nastro, ha creato una connessione senza soluzione di continuità con le sue melodie di chitarra malinconica.
Gli ascoltatori che si erano seduti nelle fasi del cinema hanno elencato le sue canzoni ritmiche come "John Wayne" e "Non so cosa dico". Ostertag, che una volta faceva parte della band di Lena Meyer-Landrut, ha dimostrato in modo impressionante che puoi ancora realizzare grandi sogni a metà degli anni '40. In un discorso stimolante, ha incoraggiato il suo pubblico ad accettare le sfide della vita, ma anche a non perdere di vista la realtà. "Dovresti rinunciare a metà -50", annunciò provocatoriamente nella sua canzone "Give Up", che chiede la lotta contro le aspettative insoddisfatte e invece trova la felicità nel lasciar andare.
una serata piena di emozioni e riflessione
L'aspetto del giorno di Pasqua non è stata solo un'esperienza musicale, ma anche un viaggio emotivo. Con solo due chitarre, un mandolino e i suoi dispositivi di auto classica, ha creato un'atmosfera che ha affascinato il pubblico. Il suo messaggio era chiaro: la felicità non può essere trovata in palette costanti, ma nell'accettare i tuoi limiti. "Quello che non si aspetta nulla da questo mondo vive più felice", ha detto Osterag. Una serata che toccava non solo le orecchie, ma anche i cuori e il pensiero stimolato.
Details | |
---|---|
Ort | Klein & Kunst, Deutschland |
Kommentare (0)