La verità scioccante sui pilori: storia dell'umiliazione!

La verità scioccante sui pilori: storia dell'umiliazione!

Nel corso della storia, l'esibizione pubblica dei detenuti era uno strumento di punizione spesso praticato. In molti paesi europei, tra cui Francia e Germania, le punizioni pubbliche come l'esibizione dei criminali erano diffuse in luoghi esposti. Questa forma di punizione è stata usata per portare vergogna sul detenuto e allo stesso tempo dare alla società un esempio.

I pilori, come simbolo molto noto di questa pratica, servivano non solo all'esposizione del detenuto, ma anche al divertimento e talvolta anche alla tortura. La punizione non dovrebbe solo umiliare l'autore, ma anche come avvertimento per il pubblico. La sovranità era accompagnata dal ridacchiare e dalla beffa degli spettatori, le cui reazioni potevano essere fatali per il prigioniero.

il ruolo dei piloris nel caso della giurisprudenza

I Pilori erano uno strumento dell'alta magistratura, spesso nelle mani di uomini e giudici che decidevano i destini dei loro soggetti. L'imbarazzo pubblico che il detenuto sofferto faceva parte di una strategia più ampia per dimostrare l'autorità e il controllo. Un giudice decise che il criminale doveva essere portato al pubblico, per cui le seguenti reazioni della gente spesso vanno ben oltre la semplice punizione.

Le basi legali per questa pratica possono già essere trovate nella nuova legge penale di Napoleone del 1810. Nonostante i progressi che questa legge ha portato con sé, c'era una disposizione che prescriveva la questione pubblica dei criminali. A seconda della gravità del crimine, un detenuto ha dovuto trascorrere un certo tempo nei Pilori. Anche la stigmatizzazione dei segni di fuoco non è stata trascurata.

È interessante notare che Piloris può essere trovato in diverse parti del mondo. Rimangono da un tempo diverso dalle persone credute nella necessità di rendere visibile la punizione. Se guardi la storia, puoi guardare indietro a una varietà di tali strumenti che vanno dall'Europa alle colonie del Nuovo Mondo.

In molte città, queste strutture sono diventate destinazioni turistiche oggi, protette dalle leggi locali sulla protezione dei monumenti e spesso rappresentate dai leader delle città che informano i visitatori del passato oscuro della punizione.

punizione pubblica e loro importanza

L'esibizione pubblica dei detenuti era più di una semplice punizione; È stato un evento sociale. A questo punto, storie storiche e letteratura incontrano la realtà del tempo. Lo scrittore Stendhal descrive nel suo lavoro "Le Rouge et le Noir", i pensieri Shilda-Elderly di una donna che ha paura di essere presentata alla piloria.

Queste punizioni non solo hanno avuto un effetto dissuasivo sulla popolazione, ma hanno anche contribuito a definire e consolidare le norme sociali. La gente sapeva cosa sarebbe successo a loro se dovessero andare sulla pista sbagliata. Il focus era spesso sull'umiliazione del detenuto, che veniva esposto in una mitra - un cappello speciale con un'impronta vergognosa.

Ciò dimostra che l'idea della punizione pubblica è stata riverberata fino ai giorni nostri. Il concetto moderno del "denominatore pubblico" è spesso usato in senso figurativo nell'attuale segnalazione dei media. Oggi ci troviamo in un'epoca in cui le persone sono esposte a un tribunale di opinione pubblica dai social media senza veri procedimenti legali. Ciò solleva domande sull'equità e la giustizia, nel senso del dibattito storico sul Centro di accoglienza pubblica.

Le tracce del passato non possono solo essere trovate nei vecchi documenti o monumenti, ma anche nel modo in cui raccontiamo e discutiamo delle storie. L'argomento rimane rilevante, nonché la responsabilità sociale che indossiamo per il modo in cui trattiamo gli altri. Questa complessa relazione tra legge, pubblico e immagine della società rende i ricordi delle vecchie pratiche ancora più importanti di quanto a volte crediamo.

L'immagine completa di queste pratiche storiche e la loro influenza sul presente possono in un articolo su www.jshfr

Kommentare (0)