Christology in Transumanism: sfida per la teologia ortodossa

Christology in Transumanism: sfida per la teologia ortodossa

Wien, Österreich - a Vienna è una conferenza importante in vista, che si occupa della cristologia ortodossa e delle sfide del transumanismo. La conferenza, supervisionata dal centro di ricerca "Religione e trasformazione nella società contemporanea", si svolge l'11 e il 12 dicembre. È intitolato "Discorsi cristologici nell'era del transumanismo" e mira a promuovere una comprensione contemporanea di Cristo. In questo contesto, l'iniziatore, il Prof. Ioan Moga, ha sottolineato che la teologia ortodossa aveva maggiori difficoltà rispetto alle teologie occidentali per affrontare le moderne sfide sociali, come il transumanesimo. "Sebbene la teologia ortodossa sia costantemente enfatizzando la sua cristocentricità, negli ultimi 20 anni non ci sono stati contributi evidenti alla cristologia", ha detto Moga, ma questo ha voluto cambiare la conferenza ascoltando voci meno conosciute.

Focus tematico e lezioni

L'evento di apertura di mercoledì include una lezione del Prof. Theodoros Alexopoulos, che si occuperà della vecchia Christologia della Chiesa nel dialogo interreligioso. Ciò è integrato da un contributo di Alexandru Ioni, che illumina la discussione sull'essere Gesù Cristo di un ebreo nel contesto ortodosso dopo il Consiglio di Nicea. Giovedì, l'attenzione è rivolta al rapporto tra cristologia e antropologia, dove, tra le altre cose, vengono discusse le questioni del transumanismo e dell'identità umana. Il Prof. Stefanos Athanasiou della LMU Monaco farà appello al tema della rimozione nel transumanismo, mentre la Prof. Georgiana Huian parlerà della vulnerabilità e delle loro implicazioni antropologiche.

La conferenza è un tentativo significativo di sviluppare ulteriormente la cristologia ortodossa e di adattarsi alle sfide contemporanee. Questo viene fatto in una cornice che illumina le prospettive ortodosse e più nuove e meno note. L'evento reagisce quindi non solo al transumanismo, ma anche ai bisogni di un paesaggio teologico in evoluzione, che è sempre più modellato dall'influenza di Paolo Tillich e dai suoi approcci alla religiosa e alla cristologia, come lo è su accademia.edu è spiegato in dettaglio.

Details
OrtWien, Österreich
Quellen

Kommentare (0)