Security Watch a Karlsfeld: solo tre uomini e troppo poco sforzo!
Security Watch a Karlsfeld: solo tre uomini e troppo poco sforzo!
In Karlsfeld, la situazione della guardia di sicurezza è che si fa riflettere. Il commissario di polizia Florian Lipok ha trovato nel comitato principale e finanziario del Consiglio locale che le aspettative di questa iniziativa di sicurezza non sono state soddisfatte. Sebbene otto parti interessate hanno reagito nel primo annuncio, solo tre di loro erano effettivamente adatte al servizio. Questa guardia di sicurezza è composta solo da tre uomini più anziani che lavorano dall'estate 2022 e hanno completato 170 ore di utilizzo durante questo periodo.
Le notizie che fanno riflettere non saranno inferiori, poiché la perdita dei loro servizi di emergenza può essere prevista nel più breve tempo possibile. Un membro non è attualmente operativo e il resto della guardia di sicurezza ha poco tempo a causa di obblighi professionali. L'ultimo uso regolare è già previsto nel gennaio 2024.
le sfide della guardia di sicurezza
Nonostante le sfide, le guardie di sicurezza ancora attive stanno cercando di mantenere la loro presenza nella comunità. Lipok sottolinea che questa iniziativa è cruciale per la sensazione di sicurezza dei residenti e che la connessione tra la comunità e la polizia può rafforzare. "Vorremmo avere strisce regolari", esprime il desiderio di un maggiore impegno da parte delle persone coinvolte, che, tuttavia, lavorano su base volontaria. Il secondo sindaco, Stefan Handl della CSU, mostra l'ottimismo che il concetto non ha ancora fallito: "La guardia di sicurezza è solo sul ghiaccio".
Sarebbe auspicabile più presenza, concorda con Handl e descrive l'attuale situazione della sicurezza non male, ma necessita di miglioramento. La frustrazione diventa chiara per il membro del Consiglio della CSU Stefan Theil, il Lipok sottolinea che un concetto di sicurezza efficace è difficile da attuare con tre persone. Chiede una procedura rivista e suggerisce che la pubblicità attiva nelle scuole e in altre istituzioni trovi nuove reclute per l'orologio.
Un altro componente importante sulla stabilità futura della guardia di sicurezza sono i giovani. Il commissario principale Lipok spiega che i giovani hanno spesso difficoltà a essere coinvolti a lungo termine. Tuttavia, vuole usare opportunità per vincere nuove parti interessate durante gli eventi locali. "Anche brevi missioni potrebbero essere utili", afferma. L'obiettivo è quello di espandere il gruppo da sei a otto membri attivi, che mostrano quindi presenza nelle aree centrali della comunità.
esperienze positive e nuove idee
Janine Rößler-Huras of the Greens ha una visione alternativa per migliorare la sensazione di sicurezza: suggerisce che ha nuovamente creato un'ispezione della polizia a Karlsfeld, come una volta. D'altra parte, Ursula Weber della CSU vede il piccolo numero di candidati adatti come un segnale positivo, poiché otto persone hanno finalmente mostrato interesse. Chiede dell'esperienza delle guardie di sicurezza che Lipok descrive come costantemente positivo: non ci sono stati incidenti significativi.
Al fine di aumentare la sicurezza e la visibilità della guardia di sicurezza, il consigliere SPD Beate è pieno alla polizia per riferire regolarmente sulle loro attività nel foglio della comunità. Lipok assicura di seguire questa nota per promuovere il lavoro volontario. L'agente di polizia ha anche invalidato le preoccupazioni che alcuni potrebbero non essere disposti ad accettare il lavoro per paura della consapevolezza: "Finora non ci sono state ostilità".
La situazione in Karlsfeld mostra chiaramente che i servizi di sicurezza volontari si basano sul supporto e sull'impegno versatili. Gli sforzi per motivare i cittadini a cooperare e rafforzare la sensazione di sicurezza della popolazione sono cruciali per il futuro sviluppo della guardia di sicurezza. I commenti e gli ostacoli nell'amministrazione possono in definitiva portare a un cambiamento sostenibile. Informazioni correnti su quest'area tematica sono disponibili in un articolo su www.sueddeutsche.de .
Kommentare (0)