Shock di vendite per BMW e Mercedes: Meno in Cina colpisce i marchi di lusso!
Mercedes e BMW segnalano un calo delle vendite nel terzo trimestre del 2023, colpite dalla debole domanda in Cina e da problemi di consegna.
Shock di vendite per BMW e Mercedes: Meno in Cina colpisce i marchi di lusso!
Monaco/Stoccarda – Negli ultimi dati di vendita dei due colossi automobilistici tedeschi Mercedes-Benz e BMW emerge una tendenza preoccupante: mentre la Mercedes ha registrato un calo delle vendite nel terzo trimestre, la BMW ha registrato un drammatico calo delle vendite, soprattutto a causa di un’interruzione delle consegne dovuta a problemi tecnici. Questi sviluppi evidenziano l’attuale situazione del mercato e le sfide che le aziende devono affrontare.
Le vendite della BMW sono diminuite di un notevole 13% nell'ultimo trimestre. Ciò significa che sono stati venduti solo circa 541.000 veicoli, come ha confermato l'azienda in un comunicato stampa. Un fattore chiave in questo declino è stato il blocco delle consegne imposto a 320.000 veicoli non consegnati ai clienti a causa delle preoccupazioni sui freni di un fornitore. Anche la domanda globale è diminuita drasticamente, in particolare in Cina, dove le vendite sono scese del 30% a sole 148.000 auto.
Problemi nel segmento del lusso
Mercedes-Benz ha registrato un calo più lieve in confronto, con un totale di vendite di 503.600 veicoli, in calo dell'1% rispetto allo scorso anno. Il calo è particolarmente evidente nel redditizio segmento superiore, che comprende anche la Classe S: qui il calo arriva fino al 12%. In Cina, un mercato cruciale per i veicoli di lusso, le vendite sono diminuite del 13% a 171.000 auto. La Mercedes ha tuttavia ricevuto un raggio di speranza, poiché oltre un terzo delle vendite complessive proviene ancora da questo importante mercato.
Anche il marchio con la stella è alle prese con il calo dei veicoli completamente elettrici: le vendite sono diminuite del 31% a 42.500 unità. La società ha affermato che il contesto di mercato per i veicoli elettrici rimane difficile nei mercati chiave, mentre BMW ha visto una crescita in questo settore. Le vendite di veicoli completamente elettrici sono aumentate del 10% raggiungendo 103.000 veicoli nel terzo trimestre, uno sviluppo che illustra le diverse strategie e sfide delle due società.
Entrambe le società avvertono l'impatto di un mercato in rallentamento, in particolare a causa della persistente debolezza della domanda in Cina, uno dei mercati automobilistici più grandi del mondo. I recenti dati di vendita suggeriscono che sia BMW che Mercedes devono ripensare le proprie strategie per soddisfare le mutevoli preferenze dei consumatori e rilanciare la crescita in un mercato sempre più competitivo.
Per ulteriori informazioni e approfondimenti dettagliati sulle discipline di vendita dei due produttori l'articolo su www.zvw.de essere consultato.