John Cranko: un'affascinante vita di balletto nel cinema immortalizzato!
John Cranko: un'affascinante vita di balletto nel cinema immortalizzato!
Il ballerino britannico John Cranko, noto per i suoi rivoluzionari cambiamenti nel balletto, sta vivendo un rinascimento sotto forma di un nuovo film. Dopo che Cranko aveva superato l'Inghilterra nella sua patria, trovò una nuova sosta della sua vita artistica a Stoccarda al Württemberg State Theatre, dove rivoluzionò il balletto. Il film offre una visione profonda della sua vita, che è stata modellata dalla passione, dall'arte e dalle sfide personali.
L'azione del film oscilla i pasti tra realtà e sogni artistici e illumina i suoi inizi a Stoccarda. I momenti toccanti sono inconfondibili se, ad esempio, il partner di Cranko metteva fiori sulla sua tomba. Sono scene che illustrano la connessione emotiva della città con questo straordinario artista, che ha creato il "Stoccarda Ballet Wunder" e ha messo la città sulla mappa del balletto mondiale.
sfondo sull'eredità di Cranko
Le dinamiche della sua vita sono fortemente sottolineate dai protagonisti che erano vicini a lui. Questi includono ballerini ben noti come Marcia Haydee e Birgit Keil, che hanno interpretato ruoli centrali nel suo lavoro artistico. Il film sottolinea anche lo stile di vita non convenzionale di Cranko - caratterizzato da un certo spensierato, ma anche da conflitti interiori che spesso lo affliggevano. Cranko viveva in un momento in cui trattava le emozioni e la salute mentale non era ancora a fuoco, il che influenzava significativamente il suo processo creativo creativo.
Il film biografico "Cranko" di Joachim A. Lang mostra in modo impressionante come questo artista Stoccarda si sia trasformato in un'importante metropoli di balletto. Il suo stile di vita, modellato dalla devozione e allo stesso tempo il caos, è accompagnato dalla rappresentazione di Sam Riley come Cranko, che incarna il complesso mix di passione, successo e tristezza. È supportato da un lavoro di telecamera che cattura magistralmente l'atmosfera dell'epoca, il che significa che il pubblico può immergersi nel mondo degli anni sessanta.
Alla fine, il film mostra come i ballerini di oggi non solo danno vita alle sue opere, ma incarnano anche le connessioni dirette ai loro predecessori storici. La trasformazione dalla danza al cinema offre una storia aggiuntiva e chiarisce l'importanza dell'eredità di Cranko. Per lui, il balletto non era solo una forma d'arte, ma un'espressione della sua identità e della sua ricerca di adempimento personale.
Resta da vedere come questo film modellerà l'immagine di John Cranko in generale. L'idea che la vita di un artista così straordinario sia trattata in un film è sia un omaggio che un invito a pensare agli argomenti di accettazione, identità e arte. For those who are interested in the ballet and the associated personal stories, "Cranko" is a must to understand the complexity of this intelligent and emotional life come riportato da www.welt.de .
Kommentare (0)