Soldi per il design: la tomba di Lenya brilla in colori vivaci
Nel distretto di Böblingen esiste una rete di supporto che si impegna ad aiutare per i bambini malati terminali e le loro famiglie. L'Associazione dei team di cure palliative ha sede a Renningen e svolge un ruolo cruciale, specialmente nei momenti difficili che la famiglia del defunto Lenya ha dovuto sperimentare.
Lenya, una ragazza allegra di Aichwald nel distretto di Esslingen, è morta l'11 febbraio all'età di soli otto anni. La sua morte è stata il risultato di una grave malattia muscolare degenerativa, nota come sindrome di Myashen congenita. Nonostante i suoi combattimenti durante la sua breve ma intensa vita, lascia una lacuna che è dolorosamente avvertita dalla sua famiglia. La sua tomba, progettata a settembre, riflette la gioia che Lenya si è diffusa durante i suoi anni di vita con fiori e giocattoli colorati che creano un'atmosfera di memoria del suo essere felice.
Supporto finanziario per le famiglie
L'associazione palliativa non solo fornisce supporto emotivo, ma anche aiuto finanziario per le famiglie interessate. Ciò è particolarmente evidente nel caso della famiglia Lenya, che aveva bisogno di supporto per finanziare un design tomba appropriato. Per molte famiglie colpite, garantire tali fondi è spesso un grande peso in una fase già difficile della vita.
La tomba di Lenya è stata progettata amorevolmente ed esprime sia Joie de Vivre della ragazza che il dolore dei suoi parenti. "È importante onorare i ricordi di Lenya e offrirle un luogo degno di pace", sottolinea la madre della ragazza. Questa affermazione sottolinea le profonde connessioni emotive che le famiglie mantengono le famiglie ai loro bambini defunti, anche in periodi di difficoltà finanziarie.
L'importanza delle cure palliative
Il lavoro dell'associazione è di grande importanza, poiché le sfide psicologiche e finanziarie delle famiglie sono spesso schiaccianti in tempi così difficili. È un raggio di speranza che ci siano organizzazioni pronte ad aiutare. Il supporto va dalle consultazioni alle sovvenzioni finanziarie per soddisfare gli ultimi desideri e esigenze dei parenti.
Il caso di Lenya e gli sforzi associati per aiutare la sua famiglia a mostrare la necessità e l'importanza di tali iniziative. Sono questi piccoli gesti di aiuto che portano un po 'di pace e consolazione alle famiglie colpite in un momento di perdita. L'impegno dei team di cure palliative nel distretto di Böblingen è un prezioso contributo a una società empatica e di supporto.
Questa tragica perdita e le sfide associate illustrano quanto sia importante il supporto finanziario ed emotivo nelle cure palliative. Il fatto che ci sia stato un supporto finanziario per il design grave è un raggio di speranza per la famiglia e mostra che nessuno dovrebbe essere lasciato solo in tempi di dolore. Sempre più persone riconoscono l'importanza di questo aiuto, e resta da sperare che iniziative simili continueranno ad esistere per aiutare le famiglie colpite nell'ora più difficile.
Ulteriori informazioni sulle opzioni di cure palliative e supporto sono disponibili
.sidebar {
width: 300px;
min-width:300px;
position: sticky;
top: 0;
align-self: flex-start;
}
.contentwrapper {
display: flex ;
gap: 20px;
overflow-wrap: anywhere;
}
@media (max-width:768px){
.contentwrapper {
flex-direction: column;
}
.sidebar{display:none;}
}
.sidebar_sharing {
display: flex;
justify-content: space-between;
}
.sidebar_sharing a {
background-color: #e6e6e6;
padding: 5px 10px;
margin: 0;
font-size: .95rem;
transform: none;
border-radius: 5px;
display: inline-block;
text-decoration: none;
color:#333;
display: inline-flex;
justify-content: space-between;
}
.sidebar_sharing a:hover {
background-color: #333;
color:#fff;
}
.sidebar_box {
padding: 15px;
margin-bottom: 20px;
box-shadow: 0 2px 5px rgba(0, 0, 0, .1);
border-radius: 5px;
margin-top: 20px;
}
a.social__item {
color: black;
}
.translate-dropdown {
background-color: #e6e6e6;
padding: 5px 10px;
margin: 0;
font-size: .8em;
transform: none;
border-radius: 5px;
display: inline-block;
text-decoration: none;
color: #333;
margin-bottom: 8px;
}
.translate-dropdown {
position: relative;
display: inline-flex;
align-items: center;
width: 100%;
justify-content: space-between;
height: 36px;
}
.translate-dropdown label {
margin-right: 10px;
color: #000;
font-size: .95rem;
}
.article-meta {
gap:0 !important;
}
.author-label, .modified-label, .published-label, modified-label {
font-weight: 300 !important;
}
.date_autor_sidebar {
background-color: #e6e6e6;
padding: 5px 10px;
margin: 0;
font-size: .8em;
transform: none;
border-radius: 5px;
text-decoration: none;
color: #333;
display: flex;
justify-content: space-between;
margin-bottom: 8px;
}
.sidebar_autor {
background: #333;
border-radius: 4px;
color: #fff;
padding: 0px 5px;
font-size: .95rem;
}
time.sidebar_time, .translateSelectlabel, sidebar_time {
margin-top: 2px;
color:#000;
font-style:normal;
font-size:.95rem;
}
.sidebar_updated_time {
background-color: #e6e6e6;
padding: 5px 10px;
margin: 0;
font-size: .8em;
transform: none;
border-radius: 5px;
text-decoration: none;
color: #333;
display: flex;
justify-content: space-between;
margin-bottom: 8px;
}
time.sidebar_updated_time_inner {
background: #333;
border-radius: 4px;
color: #fff;;
padding: 2px 6px;
}
.translate-dropdown .translate {
color: #fff; !important;
background-color: #333;
}
.translate-dropdown .translate:hover {
color: #fff; !important;
background-color: #b20e10 !important;
}
.share-button svg, .translate-dropdown .translate svg {
fill: #fff;
}
span.modified-label {
margin-top: 2px;
color: #000;
font-size: .95rem;
font-weight: normal !important;
}
.ad_sidebar{
padding:0;
border: none;
}
.ad_leaderboard {
margin-top: 10px;
margin-bottom: 10px;
}
.pdf_sidebar:hover {
background: #b20e10;
}
span.sidebar_time {
font-size: .95rem;
margin-top: 3px;
color: #000;
}
table.wp-block-table {
white-space: normal;
}
input {padding: 8px;width: 200px;border: 1px solid #ddd;border-radius: 5px;}
.comments { margin-top: 30px; }
.comments ul { list-style: none; padding: 0; }
.comments li { border-bottom: 1px solid #ddd; padding: 10px 0; }
.comment-form { margin-top: 15px; display: flex; flex-direction: column; gap: 10px; }
.comment-form textarea { width: 100%; padding: 8px; border: 1px solid #ddd; border-radius: 5px;}
.comment-form button { align-self: flex-start; background: #333; color:#fff; border:0; padding:8px 15px; border-radius:5px; cursor:pointer; }
.comment-form button:hover { background: #b20e10; }
Kommentare (0)