WhatsApp inizia Meta AI: il Circolo Blue cambia la nostra vita quotidiana!
WhatsApp inizia Meta AI: il Circolo Blue cambia la nostra vita quotidiana!
Europa, Deutschland - Dal marzo 2023, gli utenti di WhatsApp, Facebook e Instagram sono stati in grado di scoprire un piccolo cerchio blu nelle loro app. Questo simbolo rappresenta una nuova intelligenza artificiale nota come Meta AI. Il servizio dovrebbe supportare gli utenti in varie attività che vanno dalla risposta alle domande alla stesura dei testi. Secondo Gailtal Journal emette Ki per chiamare contenuti in sei diverse lingue.
L'integrazione di Meta Ai in WhatsApp è sotto forma di un nuovo contatto visibile nell'elenco dei contatti con il simbolo circolare blu. Gli utenti possono chattare direttamente con l'assistente AI e richiedere aiuto con varie attività. Ciò non include solo le domande di risposta, ma anche il supporto per la pianificazione dei viaggi e i processi di brainstorming. Nelle chat di gruppo, l'IA può essere usata semplicemente tramite il comando "@metaai", quindi Nau .
Introduzione all'Europa e alla protezione dei dati
L'inizio della meta AI in Europa è stato inizialmente ritardato. La ragione di ciò sono le rigide norme sulla protezione dei dati che si applicano al continente. La versione europea dell'assistente AI non offre l'intera gamma di funzioni. Ad esempio, manca l'opzione per l'elaborazione delle immagini, che influisce sugli usi dell'IA. WhatsApp ha sottolineato che le chat personali con amici e familiari non sono interessate dall'intelligenza artificiale, ma le informazioni che sono condivise con Meta AI possono essere elaborate dall'azienda.
I importanti dichiarazioni di protezione dei dati e le condizioni di utilizzo offrono all'azienda l'autorizzazione di utilizzare i dati degli utenti per migliorare i servizi. Inoltre, gli utenti non possono essere decisi di disattivare l'IA, poiché Meta AI rimarrà permanentemente integrato in WhatsApp. Gli effetti di questa innovazione sulla vita quotidiana degli utenti saranno osservati da vicino nei prossimi mesi.
sfide dell'intelligenza artificiale
L'integrazione dell'intelligenza artificiale solleva anche domande significative. Come Europarl , i risultati di AI fortemente dipendono dalla qualità dei dati sottostanti e sul suo design. È possibile che gli algoritmi riflettano distorsioni strutturali e forniscano risultati imprecisi. Tali relazioni possono influenzare fortemente la privacy e la protezione dei dati degli utenti, in particolare attraverso meccanismi come il monitoraggio online.
Inoltre, esiste il rischio di democrazia dovuta all'IA, poiché può creare "bolle di filtro" che mostrano solo informazioni agli utenti che riflettono il loro precedente comportamento online. L'uso dell'intelligenza artificiale, in particolare applicazioni sensibili, richiede regolamenti rigorosi per proteggere i diritti civili ed evitare abusi. Un'attuazione e l'uso responsabile di questa tecnologia rimane una sfida che riguarda sia le società che i legislatori.
Lo sviluppo attorno a Meta AI mostra un grande potenziale, ma anche notevoli rischi che includono dimensioni sia tecnologiche che sociali.
Details | |
---|---|
Ort | Europa, Deutschland |
Quellen |
Kommentare (0)