Visioni future per l'Austria: il trattato statale celebra 70 anni!

Visioni future per l'Austria: il trattato statale celebra 70 anni!

Wels, Österreich - Il 15 maggio 2025, una discussione significativa ebbe luogo nell'ambito del discorso "Speed" Business ", organizzato in occasione del 70 ° anniversario del trattato statale. Sotto la direzione di Thomas Prantner, amministratore delegato della confusione di connessione con comunicazione C3 e moderata da Johanna Setzer (Puls4), 14 rappresentanti riuniti: all'interno degli affari e della politica nel posto austriaco. Direttore generale Walter Oblin.

La discussione ha assunto una varietà di argomenti, tra cui società, politica, economia, infrastruttura, digitalizzazione, istruzione, coesistenza sociale, nonché l'ambiente e la natura. Lo scopo di queste discussioni era quello di sviluppare visioni e strategie per l'Austria nel 2040. Erano presenti circa 100 visitatori di spicco: all'interno, compresi membri di diverse industrie e istituzioni.

Partecipanti di spicco: argomenti interni e rilevanti

I partecipanti più importanti sono stati Hannes Amesbauer (consigliere di stato Stiria), Erich Fenninger (Volkshilfe Austria) e Claudia Plakolm (Ministro federale dell'Europa, integrazione e famiglia). Il gran numero di argomenti menzionati includeva lo sviluppo sociale, economico e sociale entro il 2040, nonché le sfide della digitalizzazione e dell'intelligenza artificiale. Anche argomenti come la parità di trattamento e le pari opportunità, nonché misure protettive contro la violenza nella famiglia hanno ricevuto particolare attenzione.

Una preoccupazione centrale dei partecipanti: la protezione ambientale era all'interno. Ciò è conforme all'obiettivo dell'Austria di raggiungere la neutralità climatica entro il 2040, come definito nelle agenzie governative 2020-2024. L'Austria è uno degli stati più avanzati dell'UE per quanto riguarda la politica climatica, con l'obiettivo di ridurre le emissioni di gas serra a Netto zero e compensare le emissioni rimanenti da parte dei lavelli di carbonio, come BMIMI.GV.AT Rapporti.

Obiettivi climatici e obblighi internazionali

L'accordo di Parigi, che è in vigore dal 2016, è anche importante nel contesto della protezione del clima. Questo contratto internazionale garantisce l'obbligo di tutti gli stati di combattere la crisi climatica, con l'obiettivo a lungo termine di limitare l'aumento globale della temperatura a un massimo di 2 gradi Celsius. Nella sua legge sulla protezione del clima (KSG), l'Austria determina il quadro giuridico per conformarsi alle quantità di emissioni e persegue gli obiettivi ambiziosi dell'UE, che si sta impegnando per una società pienamente climatica neutrale entro il 2050 [Oesterreich.gv.at] (https://www.oesterreich.gv.at/themen/umwelt_und_und_klima/klima_umwelschutz/1/ pagina 1000310.html).

La trasformazione verso un clima -neutrale non richiede solo innovazioni tecnologiche, ma anche un profondo cambiamento nelle imprese e nella società, che è diventata molto chiara durante la discussione. Ai partecipanti era chiaro che le sfide che il cambiamento climatico apportava possono essere gestite solo attraverso misure attive e cooperazione.

In sintesi, i risultati dei colloqui di "velocità" del business C3 mostrano che il dialogo tra politica e economia è cruciale per la progettazione di un futuro sostenibile in Austria. Lo scambio di idee e strategie è un passo cruciale nella giusta direzione per trasformare le sfide di oggi in opportunità di domani.

Details
OrtWels, Österreich
Quellen

Kommentare (0)