Papa Francesco prega per la pace e la salute - i credenti uniti!
Papa Francesco prega per la pace e la salute - i credenti uniti!
Petersplatz, 00120 Vatikanstadt, Vatikan - Il 6 aprile 2025, Papa Francesco si mostrò di nuovo in pubblico e si rivolse alla sua preghiera di Angelus ai credenti. Ha pregato per il personale malato e sanitario e ha chiesto supporto e rispetto per medici, infermieri e tutti i dipendenti sanitari. In un momento in cui le sfide in tutto il mondo per i sistemi sanitari aumentano, ha anche chiesto investimenti in cure e ricerche per sostenere i bisognosi. Francis ha anche parlato dei conflitti in corso e ha chiesto la pace per la popolazione civile in Ucraina e nella striscia di Gaza, dove soffrono molte persone innocenti, compresi i bambini.
Nel suo discorso, il papa ha chiesto la fine della violenza e la ripresa del dialogo nelle aree di crisi. Ha pregato per differenze e conflitti in Medio Oriente, in Sudan, nel Sud Sudan, nella Repubblica Democratica del Congo, in Myanmar e Haiti e ha fatto appello alle persone in modo che mantengano la speranza di pace. Circa 20.000 credenti sono stati raccolti in piazza di San Pietro per frequentare una fiera per malati e assistenza sanitaria. Questo era guidato dall'arcivescovo Rino Fisichella, mentre Papa Francesco era assente a causa della sua convalescenza.la celebrazione dell'anno santo dei malati
La fiera è stata un punto culminante come parte della celebrazione dell'anno santo per i malati. Nel suo sermone, che mirava al tema della "malattia come una scuola d'amore", l'arcivescovo Fisichella citava il profeta Isaia: "Vedi, ora sto facendo qualcosa di nuovo. Già spuntano, non notisci?" Questo messaggio, che è rivolto a una gente sofferente in esilio, era legato alle esperienze del personale malato e sanitario. È sottolineato quanto sia importante stare insieme in tempi di disperazione e non perdere di vista le opportunità di guarigione e speranza.
Le parole incoraggianti sono state anche indirizzate al personale sanitario, che è stato invitato ad agire con gratitudine e umanità. La malattia è stata descritta come uno degli esami più difficili della vita in cui Dio non lascia l'uomo nella loro debolezza da solo. Il sermone ha affrontato le sfide dell'assistenza sanitaria da un lato e dall'altro la necessità di condividere la dignità e la sofferenza dei malati, come aspetti elementari dell'esperienza umana.
pace e violenza nel mondo
In un contesto più ampio, le parole del papa sono legate alla complessità della relazione tra fede e violenza. Secondo il Centro federale per l'educazione politica, le differenze religiose sono raramente la principale causa di conflitti; Sono spesso fattori politici ed economici che portano alla violenza. Sebbene il numero di conflitti armati sia diminuito in tutto il mondo dagli anni '90, la connessione tra religione e violenza rimane un argomento controverso.
I movimenti religiosi possono causare mobilitazione sia pacifica che violenta. Al fine di prevenire lo strumentalizzazione delle differenze religiose dalle élite violente, è importante proteggere l'autonomia delle comunità di fede e promuovere l'educazione religiosa. Il papa fa appello ai fedeli di cercare la pace attraverso il dialogo e una comprensione comune di ciò che è di importanza cruciale nei tempi dei conflitti globali.
Il ritorno di Papa Francesco dopo 38 giorni di trattamento ospedaliero in Vaticano mostra che il Pontifex partecipa attivamente alla vita della chiesa e mantiene il suo impegno per la società più debole. Con l'apertura dell'anno del Giubileo 2025, si prevede che il Papa continuerà a svolgere un ruolo centrale nel dialogo globale sulla pace e l'umanità.
Details | |
---|---|
Ort | Petersplatz, 00120 Vatikanstadt, Vatikan |
Quellen |
Kommentare (0)