Neutralità dell'Austria: Gazard for Peace and Security in Europa!

Neutralità dell'Austria: Gazard for Peace and Security in Europa!

Nell'attuale dibattito del Consiglio federale, il leader del gruppo parlamentare di Spö Stefan Schennach ha messo l'importanza della neutralità austriaca per la pace e la sicurezza in Europa il 10 aprile 2025. Questa posizione sottolinea la responsabilità dell'Austria in una realtà caratterizzata da tensioni geopolitiche, in particolare alla vista della guerra della Russia sull'Ukraina. Schennach ha spiegato che la politica estera dovrebbe basarsi su un ordine internazionale regolare che è sempre più a rischio attraverso gli sviluppi attuali. La procedura del presidente degli Stati Uniti, che viola le regole dell'organizzazione mondiale del commercio e colpisce il commercio globale.

Secondo Schennach, la neutralità dell'Austria non è solo un impegno diplomatico, ma parte della difesa nazionale, che comprende aspetti sia mentali che militari. In questo contesto, il governo prevede di rafforzare le capacità dell'esercito federale. Inoltre, il Bundeswehr è coinvolto nel mandato delle Nazioni Unite nei Balcani come parte del coperchio della pace. L'Austria si è affermata come sede di oltre 50 organizzazioni internazionali, tra cui importanti istituzioni come le Nazioni Unite e l'OSCE. Un altro punto è il supporto dello SPö per la domanda dell'Austria per un seggio nel Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, per cui le opportunità per questo sono considerate buone.

Dimensioni e sviluppo della neutralità

La neutralità austriaca, che è stata strettamente legata alla politica di sicurezza del paese per oltre 40 anni, è composta da tre dimensioni centrali. Martin Senn lo descrive come interpretazione, attrattiva e deterrente. Queste dimensioni formano il framework per la progettazione e la sicurezza della politica di neutralità. L'interpretazione include i dibattiti interni sui cambiamenti di neutralità, mentre l'attrattiva si riferisce a misure per garantire la neutralità al mondo esterno, ad esempio attraverso la mediazione nei conflitti e la sistemazione delle organizzazioni internazionali. Ducking significa illustrare potenziali aggressori che il beneficio di una violazione della neutralità non giustifica i costi.

Lo sviluppo della neutralità austriaca è diviso in quattro fasi: dal consolidamento nel 1955, una fase di espansione negli anni '70 e '80 per riorientamento dopo la fine del conflitto est-ovest quando il paese si è concentrato maggiormente sulle questioni europee. Questa recensione storica mostra come l'atteggiamento dell'Austria nei confronti della neutralità sia cambiato nel corso dei decenni. La stagnazione è stata osservata negli ultimi anni, poiché tutte le parti parlamentari, ad eccezione dei NEO, accettano la neutralità. Questa approvazione è aumentata dopo gli interventi della NATO e le crisi globali come gli attacchi dell'11 settembre 2001.

l'attuale agenda della politica di sicurezza

L'agenda delle politiche di sicurezza in Austria è vista in una nuova luce dalla guerra ucraina. La violenza militare è nuovamente considerata un'opzione legittima per far rispettare gli interessi nazionali. Nel contesto dell'UE, gli Stati membri devono affrontare la sfida di ridefinire i loro ruoli di politica di sicurezza. In questo dibattito, l'articolo 23 della Costituzione austriaca è anche visto come una discussione di supporto sulla neutralità e la cooperazione militare nell'UE. Il nuovo governo si è conosciuto per rafforzare l'autonomia strategica dell'UE e la creazione di un'unione di difesa, ma la FPö e alcune altre parti hanno mostrato scetticismo nei confronti della politica di sicurezza europea.

È interessante notare che

L'alto consenso alla neutralità è correlato al sostegno per una difesa europea comune. Ciò potrebbe indicare che un referendum positivo potrebbe rafforzare il posizionamento dell'Austria all'interno di un progetto di pace europeo. In considerazione delle attuali sfide geopolitiche, la questione di come l'Austria può trasferire la propria neutralità in un ruolo di sicurezza costruttivo all'interno dell'UE.

Details
OrtÖsterreich, Land
Quellen

Kommentare (0)