Kurt Oblak: L'uomo che ha registrato la libertà nella foto!

Kurt Oblak: L'uomo che ha registrato la libertà nella foto!

Berg, Österreich - Il leggendario cameraman e fotografo Kurt Oblak, noto per le sue impressionanti registrazioni in Austria inferiore di ORF, è morto. Oblak, che ha iniziato il suo lavoro all'ORF nel 1986, rimase una figura formativa della base per la produzione televisiva in Austria inferiore per oltre 20 anni. Il suo lavoro più noto è probabilmente il leggendario riferimento sulla "Marcia della libertà" nel 1989, quando decine di migliaia di persone hanno attraversato il confine dalla Slovacchia. Ciò è stato riportato dai colleghi ORF, che hanno attribuito "la sovranità calma, un sacco di umorismo e impegno", nonché "grande qualità professionale e umana".

La sua carriera come fotografo è iniziata durante l'infanzia e la sua passione per la fotografia lo ha accompagnato al suo ultimo respiro. Oblak ha realizzato numerosi film e documentari di montagna e ha conosciuto personalmente le star di tutto il mondo. Nonostante il suo successo, la fotografia è rimasta un hobby per lui che lo ha ispirato per tutta la vita. Una delle sue opere più impressionanti è un'immagine affascinante di Klotten sulla Mosella, che cattura la bellezza del paesaggio nell'ora "Blue Hour e può essere ammirata su Fotocommunity.de. Questa immagine non solo mostra le sue capacità tecniche, ma anche la sua capacità di catturare la bellezza naturale con la telecamera, come photocommunity.de documentate

Oblak lascia un'eredità importante nel mondo della fotografia e della televisione. I suoi contributi e immagini continueranno a suscitare emozioni e ricordi, sia tra gli spettatori che con i suoi colleghi. L'ORF ha perso un Gran Maestro della storia visiva con lui, le cui foto hanno toccato e ispirato le persone. Il riconoscimento del suo lavoro è confermato dalle numerose parole affluenti dei suoi amici e colleghi che lo ringraziano per la sua instancabile passione e professionalità, come può essere letto in un rapporto di

Details
OrtBerg, Österreich
Quellen