Il ghiacciaio Aletsch si scioglie: gli studenti sperimentano lo splendore transitorio

Il ghiacciaio Aletsch si scioglie: gli studenti sperimentano lo splendore transitorio

Le opinioni maestose sul ghiacciaio Aletsch, che è considerata uno dei ghiacciai più importanti delle Alpi, sono sempre più accompagnate da preoccupazione e tristezza. Le impressionanti superfici di ghiaccio, che un tempo facevano parte di uno scenario naturale grandioso, scompaiono rapidamente. Gli alunni e gli insegnanti stanno ora studiando gli effetti terrificanti del riscaldamento globale su questo impressionante paesaggio del ghiaccio.

In un tour attuale ad un'altitudine di 2.200 metri, un gruppo di 15 alunni era guidato dalla sua guida montuosa Marcel Albrecht ai resti di Aletschletscher. Nonostante il fitto dovere mattutino che limitava la vista, i segni del ghiaccio che si scioglie erano già visibili dappertutto. Albrecht ha informato il gruppo che il ghiacciaio perde una lunghezza tra 30 e 50 metri all'anno. Questo è nel contesto di una statistica allarmante: tutti i ghiacciai alpini insieme hanno perso 400 milioni di tonnellate di ghiaccio nel 2021 -molto che sarebbe sufficiente per coprire l'intera Svizzera con uno strato di ghiaccio di sei metri.

il ghiacciaio che si scioglie e i suoi effetti

Il ghiacciaio Aletsch, che è uno dei siti del patrimonio mondiale dell'UNESCO, ha ora raggiunto una lunghezza che corrisponde quasi alla distanza tra Winterthur e Zurigo. Tuttavia, a causa delle temperature crescenti e del declino associato delle nevicate, diventa sempre più chiaro che questo ghiacciaio, una volta un simbolo del freddo eterno, è in ritiro. Albrecht lo definisce una "mancata corrispondenza" perché le precipitazioni non sono più sufficienti per compensare le superfici del ghiaccio perso.

Nel mezzo del ghiacciaio, dove l'acqua che si scioglie e penetra in più, Albrecht descrive: "La linea di equilibrio è ora di 3.500 metri. Dove era prima, non è possibile specificare". Il cambiamento non è solo drammatico, ma anche per il futuro del Glacier Dark, perché l'area che crea il gelato è diminuita considerevolmente negli ultimi anni, ora al quinto.

esperienze e percezioni

Durante il tour, gli studenti hanno sentito da vicino la realtà urgente del cambiamento climatico. "Un metro in meno entro un mese - ciò accade qui in tempo reale", ha detto uno degli studenti. Un altro sottolinea: "Non c'è quasi nessuna neve qui. La trave più folle è anche totalmente nel secchio." Le loro esperienze sono state arricchite dall'apprendimento della prima mano sugli effetti del cambiamento climatico.

Le discussioni durante l'escursione riflettono la consapevolezza e la preoccupazione per questi cambiamenti in natura. Albrecht, che guida anche il Jungfrau Hotel, riassume: "Nulla può fermare la morte del ghiacciaio. Avremmo dovuto agire prima". Spiega che esperimenti, come coprire il ghiaccio con fogli, non sono molto rispettosi dell'ambiente e difficili da attuare.

Oltre agli studi sul gelato in diminuzione, Albrecht guida il gruppo sul ghiacciaio Aletsch, dove non solo percepiscono il ghiacciaio in via di estinzione, ma riconoscono anche l'enorme potenziale dell'esperienza educativa. L'insegnante di scienze della terra Martin Edelmann parla di come la drammatica esperienza di scioglimento del ghiacciaio crea una connessione più profonda con la natura: "Questa è spettacolare, un'avventura. Sebbene il ghiacciaio si scioglie, vediamo ancora il sublime".

Albrecht concorda quando sottolinea che il controllo sulla natura è un'illusione. "La natura si adatterà e riprenderà tutto", spiega e descrive come la flora si diffonde nelle altitudini più elevate delle Alpi, mentre le foreste dei cambiamenti climatici a cui cadono vittime.

In conclusione, l'immagine del ghiacciaio Aletsch rimane come metafora dei cambiamenti climatici: mentre la gioia della natura è inconfondibile, accompagnata da urgenti preoccupazioni e impulsi, diventa chiaro che le generazioni prossime affrontano un futuro incerto. Sei testimoni di uno dei più importanti sconvolgimenti nella storia delle Alpi. Nel contesto di questi sconvolgimenti positivi, devi anche affrontare le sfide associate al declino del ghiaccio.

Ulteriori informazioni e discussioni dettagliate sono Leggi

Kommentare (0)