Hamilton critica la nuova regola di F1: Uno spreco di denaro!
Hamilton critica la nuova regola di F1: Uno spreco di denaro!
Barcelona, Spanien - La stagione 2025 di Formula 1 ha recentemente iniziato nell'Australian Melbourne e porta per la prima volta numerosi cambiamenti nello standard, alcuni dei quali sono entrati in vigore a Barcellona al Grand Prix di Spagna. Un argomento centrale è la nuova regola per la flessibilità delle ali anteriori, che mira a ridurre il dominio dell'attuale squadra del campione del mondo McLaren.
La regola stabilisce fino a che punto l'ala anteriore di un'auto F1 può deformarsi a pieno carico. Lewis Hamilton, quinto in qualificazione, ha commentato criticamente questa nuova regola e la ha descritto come uno spreco di denaro per tutte le squadre. Secondo Hamilton, la regola "non ha fatto assolutamente nulla" perché le ali anteriori continuano a piegarsi. Le sue dichiarazioni sono supportate dal fatto che il pilota della McLaren Oscar Piatri e Lando Norris sono stati in grado di raggiungere la posizione della pole nelle qualificazioni per la gara, mentre Piatri come leader della Coppa del Mondo prende la cima del campo e Norris inizia come vice campione del mondo.
Critica di Hamilton e nuovi tempi migliori
Il primo allenamento gratuito a Barcellona ha mostrato che Lando Norris, che ha vinto l'ultimo Gran Premio di Monaco, ha guidato il giro più veloce con un momento migliore di 1: 13.718 minuti. Max Verstappen, che guida per Red Bull, ha seguito il secondo posto, seguito da Hamilton al terzo posto con solo 0,378 secondi dietro. In questo contesto, viene anche discusso l'uso dell'aerodinamica flessibile, poiché i critici accusano McLaren di creare un "mini-DRS" deformando le ali.
Il nuovo regolamento per la deformazione dell'ala anteriore è entrata in vigore a Barcellona dopo polemiche sull'aerodinamica flessibile dell'anno scorso. Nelle stagioni precedenti, è stato discusso molto sul fenomeno del focente, che ha portato all'adeguamento delle normative. Le attuali modifiche fanno parte di una serie più completa di nuove normative destinate a migliorare la sicurezza e l'equità nelle corse.
Ulteriori cambiamenti e i loro effetti
Oltre al regolamento per le ali anteriori, sono stati introdotti anche nuovi standard tecnici per le ali posteriori. Questi devono esistere rigorosi test di flessibilità che sono sotto pressione, che dovrebbero influenzare ulteriormente le condizioni competitive. Il bordo posteriore dell'ala posteriore, ad esempio, è autorizzato a piegarsi solo di un massimo di 3 mm, che presenta ai progettisti nuove sfide.
La stagione 2025 è anche caratterizzata da ulteriori misure, inclusa l'introduzione di sistemi di raffreddamento del conducente per evitare problemi di salute correlati al calore. Secondo gli incidenti, questi regolamenti si sono verificati al Grand Prix del Qatar 2023 e devono diventare obbligatori dal 2026. Tutti questi cambiamenti sono stati introdotti con l'obiettivo di promuovere la sicurezza e le pari opportunità nelle corse.
Gli aggiustamenti legali e tecnici mostrano che la Formula 1 si sforza sempre di svilupparsi ulteriormente e per offrire ai team condizioni competitive chiare e eque. Tuttavia, resta da vedere se queste misure portano effettivamente l'effetto desiderato, in particolare per quanto riguarda il continuo dominio della McLaren.
Details | |
---|---|
Ort | Barcelona, Spanien |
Quellen |
Kommentare (0)