L'industria austriaca sulla strada del rilassamento - rimane l'incertezza!

L'industria austriaca sulla strada del rilassamento - rimane l'incertezza!

Vienna, Österreich - L'attuale situazione economica in Austria mostra segni di una tendenza stabilizzante. L'Economic Research Institute (WIFO) riferisce che la suola della valle economica è passata. Nel primo trimestre del 2025, il prodotto interno lordo (PIL) è cresciuto dello 0,1 per cento rispetto al trimestre precedente, mentre le azioni elevate consentono alle società industriali di soddisfare i loro nuovi ordini attraverso i tagli di magazzino. Tuttavia, l'incertezza rimane elevata a causa della politica doganale degli Stati Uniti, che è una grande sfida per molte aziende.

Le prospettive pessimistiche dei consumatori e un elevato indicatore di rischio di smantellamento di lavoro sforzano inoltre l'umore. Alla fine di maggio, 23.000 persone sono state registrate più disoccupate rispetto all'anno precedente e il volume di lavoro delle persone impiegate si è ridotto dell'1,1 per cento nello stesso periodo.

Influenza della politica doganale degli Stati Uniti

La politica doganale del presidente degli Stati Uniti Donald Trump garantisce notevoli incertezze tra i partner commerciali, tra cui l'Austria. Trump ha ripetutamente annunciato le tariffe dall'inizio del suo mandato e spesso lo relativa, il che ha un impatto negativo sulle previsioni economiche per molti paesi colpiti, in particolare la Germania. La Germania ha un surplus commerciale con gli Stati Uniti e l'annuncio delle tariffe del 20 % sulle merci dell'UE ha già innescato preoccupazione. Se entra in vigore un dovere del 25 percento, un calo delle esportazioni tedesche contro gli Stati Uniti è previsto di quasi il 43 percento, il che a sua volta potrebbe portare a un calo del PIL tedesco di 0,2 punti percentuali. L'incertezza risultante da questa situazione è identificata come una soglia di inibizione essenziale per la crescita economica. Statista vede l'imminente sviluppo come una potenziale minaccia per l'intero panorama economico europeo.

Le stime del WIFO hanno dimostrato che l'Austria deve diminuire dello 0,23 per cento a breve preavviso. A lungo termine, questo declino potrebbe persino aumentare allo 0,33 per cento. Inoltre, un'esportazione di esportazioni è pianificata dello 0,76 per cento, il che potrebbe aumentare fino all'1,4 per cento nel medio e lungo termine. L'influenza di queste tariffe potrebbe anche essere riflessa nel livello dei prezzi, che dovrebbe diminuire dell'1,14 per cento in Austria, mentre i prezzi negli Stati Uniti potrebbero aumentare del 7,26 per cento.

conflitti commerciali e sfide future

L'incertezza nei mercati internazionali è aumentata da quando Trump è entrata in carica nel gennaio 2025, come mostra "la politica commerciale un indice di nonttata". L'UE deve urgentemente trovare una risposta comune alle minacce doganali al fine di garantire il mercato interno come un telaio stabile per il libero scambio. Alla luce dei potenziali effetti sull'economia di entrambe le regioni, è considerata probabile una guerra commerciale con conseguenze negative per tutti i soggetti coinvolti. I pianificano contromisure e segnala anche aumenti doganali sulle importazioni statunitensi.

Le conseguenze a lungo termine di questi conflitti commerciali sono attualmente ancora poco chiare, ma è necessario un piano preparatorio necessario per adattarsi all'approccio unilaterale degli Stati Uniti e per diversificare ulteriormente le relazioni commerciali internazionali. Wifo sottolinea che le attuali sfide possono gravare in modo significativo sia l'Austria che l'Europa nel suo insieme.

Nel complesso, la situazione economica dell'Austria rimane tesa. Tuttavia, le garanzie nell'economia industriale potrebbero essere migliorate a medio termine attraverso misure mirate e adattamento strategico alle mutate condizioni commerciali. [WKO] (https://www.wko.at/aussenwirtschaft/us-zoelle- Effects) sottolinea che è necessario un dialogo costruttivo per stabilizzare le relazioni commerciali tra gli Stati Uniti e l'UE.

Details
OrtVienna, Österreich
Quellen

Kommentare (0)