Acquisizione della Salzgitter AG? La Bassa Sassonia partecipa!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Il primo ministro della Bassa Sassonia Weil annuncia discussioni sulla possibile acquisizione della Salzgitter AG da parte della GP Günter Papenburg e della TSR Recycling.

Acquisizione della Salzgitter AG? La Bassa Sassonia partecipa!

Hannover.Sensazione nel settore dell'acciaio! Il primo ministro della Bassa Sassonia Stephan Weil ha annunciato trattative esplosive sulla possibile acquisizione del rinomato gruppo siderurgico Salzgitter da parte delle aziende GP Günter Papenburg e TSR Recycling. Mentre il Land della Bassa Sassonia è il maggiore azionista con una quota del 26,5% nella Salzgitter AG, le onde nel settore sembrano aumentare. Ma Weil è cauto: "Per ora non vediamo la necessità di modificare le partecipazioni", ha detto al parlamento regionale e ha annunciato che le discussioni si svolgeranno in modo obiettivo.

"Siamo solo all'inizio di questa nuova discussione", ha sottolineato Weil, chiarendo che tutte le persone coinvolte si siederanno al tavolo nei prossimi giorni. Per lui i colloqui con i fornitori, il consiglio d'amministrazione e il sindacato sono di fondamentale importanza. È in gioco il futuro della Salzgitter AG, che garantisce oltre 25.000 posti di lavoro nella regione! Particolare attenzione viene prestata al fatto che la prevista acquisizione sia vantaggiosa per la produzione di acciaio senza emissioni di CO2 e se la pace sociale e i diritti dei lavoratori siano preservati.

Dettagli dell'offerta poco chiari

La stessa Salzgitter AG ha confermato solo lunedì l'incredulità nei confronti delle intenzioni di acquisizione. La GP Günter Papenburg AG, che detiene già il 25,1%, insieme alla TSR Recycling sta pianificando un'offerta di acquisizione. Ma quanto sarà alta l’offerta? I dettagli non sono ancora del tutto chiari! Una cosa è certa: il consorzio punta al controllo di almeno il 45% più un'azione per avere voce in capitolo nel destino dell'azienda. L'incertezza sul livello del prezzo d'offerta ronza nell'aria: il settore trattiene il fiato!