Classici del cinema ed emozionanti documentari: la serie di film inizia a Cluj-Napoca!
Rassegna di film al Cinema Victoria di Cluj: documentari e drammi sulla migrazione, l'identità e le sfide sociali.
Classici del cinema ed emozionanti documentari: la serie di film inizia a Cluj-Napoca!
A Cluj-Napoca, la roccaforte culturale della Romania, viene annunciato un entusiasmante programma cinematografico che tratta argomenti storici e sociali. L’attenzione è rivolta alla minoranza turca in Germania e alle sfide che ha dovuto affrontare nel corso degli anni. Il 9 ottobre, alle 17:30, al Victoria Cinema verrà proiettato il documentario “Love, D-Mark and Death” di Cem Kaya. Kaya, un regista riconosciuto che ha vinto il Premio del Pubblico alla Berlinale nel 2022, illumina nel suo lavoro le storie della prima generazione di lavoratori ospiti turchi arrivati in Germania quasi 60 anni fa. Questo gruppo di rifugiati si vedeva spesso nell’ombra della società e lottava per rendere visibile la propria storia nel discorso culturale.
Il documentario offre uno sguardo approfondito sulla scena musicale turca tedesca e contiene storie nostalgiche di immigrati. Il film di Kaya è costellato di spezzoni televisivi degli anni passati che riflettono la diffidenza latente dei tedeschi nei confronti degli stranieri. “Tutto ciò che ti riguarda è una bugia, Germania”, risuona la voce di un uomo nel trailer di una canzone pre-riunificazione, evidenziando le esperienze complesse e spesso dolorose vissute da questi primi lavoratori ospiti.
Serie di film e altri spettacoli
La sera stessa, il 9 ottobre, alle ore 20 gli spettatori del cinema potranno assistere al dramma “Tutti parlano del tempo” di Annika Pinske. La trama ruota attorno a Clara, una giovane studentessa di filosofia di Berlino che fa visita alla madre nella provincia del Meclemburgo. Qui si rende conto del contrasto tra la vita urbana e quella rurale mentre partecipa alla festa per il 60esimo compleanno di sua madre circondata dalla sua numerosa famiglia. La tensione del passato e i suoi traumi inespressi rendono difficile per Clara trovare il proprio percorso nella vita che non sia modellato dalla storia della sua famiglia.
Giovedì 10 ottobre la rassegna cinematografica si concluderà con “Sole e cemento”, un film di David Wnendt tratto dall'omonimo romanzo di Felix Lobrecht. Il film trasporta il pubblico nel duro ambiente berlinese di Gropiusstadt, dove vengono mostrate le azioni di quattro giovani coinvolti in un furto. Il film e i suoi personaggi riflettono le sfide e le circostanze sociali dei giovani di oggi. Qui viene messo in luce un altro aspetto della società che è particolarmente evidente nelle grandi città.
I film sono dotati di sottotitoli per dare agli spettatori internazionali l'opportunità di comprendere le storie. Mentre “Sun and Concrete” utilizza i sottotitoli in rumeno, gli altri due film sono disponibili con sottotitoli in inglese. I biglietti possono essere facilmente prenotati tramite il sito web del Victoria Cinema, rendendo più facile l'accesso a queste impressionanti proiezioni di film.
Questa serie di film del Centro culturale tedesco Cluj-Napoca è un importante evento culturale che non solo fornisce informazioni, ma stimola anche la riflessione su come sono nate queste storie sociali e sulla loro influenza sull'immagine odierna della società. Un’analisi più approfondita di questi argomenti si trova anche in un recente articolo su adz.news.